ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta

Risparmio energetico. Un decalogo per le scuole

Condividi questo articolo:

 

Torna anche quest’anno M’illumino di meno: un invito a spegnere gli sprechi. Il decalogo per le scuole

 

 

Sulle scuole si ferma l’attenzione dell’edizione 2015 di M’illumino di meno, la più grande campagna radiofonica per la sensibilizzazione del risparmio energetico firmata Caterpillar, programma di Rai Radio2, condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti.

 

La campagna (alla decima edizione) ha preso il via il 16 gennaio e si concluderà il 13 febbraio, con la Giornata del risparmio energetico in cui si chiede simbolicamente a tutti gli ascoltatori un’ora al buio, con spine e prese elettriche staccate. A spegnersi, tra pochi giorni, saranno anche illustri monumenti, come quelli del Colosseo, della Torre Eiffel, di Trafalgar Square e della sede del Parlamento europeo a Strasburgo.

 

Ma questa edizione 2015 chiede soprattutto alle scuole di spegnersi e risparmiare energia. Il Miur invita docenti e studenti a partecipare promuovendo ogni iniziativa, anche simbolica (come lo spegnimento delle luci), incontri con il territorio, laboratori per dare risalto a questo tema.

A tutte le scuole è stato inoltrato un decalogo da seguire:

– Spegnere le luci quando non servono
– Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
– Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
– Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia piu’ ampia del fondo della pentola
– Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
– Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
– Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
– Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
– Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
– Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto

gc

 

Questo articolo è stato letto 121 volte.

energia, energia elettrica, illuminazione, m’illumino di meno, spreco energia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net