ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali-Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set-Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio-Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia

Dall’ipnosi un aiuto alle cure palliative

Condividi questo articolo:

La terapie fondate sul rapporto mente-corpo, combinate alle terapie farmacologiche, possono migliorare la qualità di vita del paziente e alleviare il dolore

L’ipnosi si dimostra un’importante terapia integrativa nelle cure palliative anche pediatriche. Ne ha parlato, in un interessante intervento al secondo Congresso internazionale sulle cure palliative pediatriche tenutosi a Roma, Stefan J.Friedrichsdorf, medico al Children’s Hospitals and Clinics of Minnesota. Friedrichsdorf ha evidenziato come terapie integrative come l’ipnosi, ma anche la meditazione, lo yoga, il training autogeno, l’aromaterapia e la musicoterapia, sono utilizzate sul 12% dei bambini ammalati negli Stati Uniti, una percentuale che aumenta fino a superare il 50% se si guarda ai bambini malati inguaribili. Il medico statunitense ha altresì evidenziato come sia un pregiudizio diffuso guardare all’ipnosi come qualcosa di simile alla magia, ma ha avvertito che non bisogna pensare quando si parla di ipnosi ad una perdita totale del proprio controllo o ad una caduta in stato di tranche. L’ipnosi è semplicemente una tecnica gentile, non invasiva, che, combinata alle terapie farmacologiche, può migliorare la qualità di vita del paziente e alleviare il dolore da cui è affetto. In più, si tratta di tecniche che possono essere facilmente insegnate ad operatori sanitari e parenti i quali potranno utilizzare questi metodi di medicina complementare.

Lo scopo delle cure palliative del resto è quello di permettere ai malati ma anche alle loro famiglie di raggiungere la migliore qualità di vita possibile, e quindi inevitabilmente toccano non solo l’aspetto medico, ma anche quello psicologico ed esistenziale. Il rapporto mente-corpo è perciò molto importante e viene indagato da numerosi studi. Purtroppo in Italia, a differenza appunto degli Usa ma anche della Gran Bretagna, la pratica di affiancare alle cure mediche delle terapie integrative è poco diffusa. Quello che gli scettici devono invece comprendere è che queste terapie che riguardano il rapporto mente-corpo non si pongono come alternativa alle terapie mediche tradizionali. ma semplicemente come integrazione.

as

Questo articolo è stato letto 18 volte.

cure alternative, cure palliative, ipnosi, memoria, rimedi naturali

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net