ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."

Veneto, festa per il centenario del rimboschimento della foresta che non esisteva

Condividi questo articolo:

Alla fine dell’800 l’esondazione di un torrente cancella dal paesaggio della provincia veronese un’intera foresta. Della quale però resta la memoria. Nel 1911 la decisione di farla risorgere, la foresta di Giazza oggi compie i suoi 100 anni

A Giazza, in provincia di Verona in questi giorni si celebrano i cento anni della foresta inventata dal nulla. Bisogna partire dalla fine dell’800, datazione nella quale si verifica la esondazione del torrente Progno che provoca molte vittime, precedente a questo fatto ci fu il verificarsi della scomparsa della foresta circostante: il legno degli alberi era usato come legna da ardere e la terra come pascolo per gli animali. Nel lontano 1911, ci fu l’ inaugurazione delle operazioni di rimboscamento, e durante l’arco di dieci anni, le operazioni di recupero furono coordinate dall’allora capo delle Guardia Forestale, Angelo Borghetti, con la cosiddetta tecnica delle palificate e della gabbia viva, ovverosia una particolare disposizione a macro gradoni, dei sistemi di semina degli alberi che hanno consentito il processo di ripopolazione biologica. La Foresta di Giazza attualmente ricopre una superficie di circa 1904 ettari, comprendendo una vegetazione di alberi originariamente estinti, e di una fauna molto variegata. Un piccolo miracolo che ci fa ricordare quel famso detto: ’fa più notizia un albero che cade che un’intera foresta che cresce’. In questo caso non è assolutamente così. (Antonio Di Mare)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

foresta, giazza, verona

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net