ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Dissesto idrogeologico, geologi: basta emergenze e conta delle vittime

Condividi questo articolo:

L’Italia faccia qualcosa di concreto contro il dissesto idrogeologico: basta rincorrere le emergenze e a contare le vittime senza  fare nulla per ridurre le probabilità che si verifichino altre frane e alluvioni

 

I geologi lo gridano a gran voce: l’Italia faccia qualcosa di concreto contro il dissesto idrogeologico. ‘Non è più possibile continuare a rincorrere le emergenze e a contare le vittime senza  fare nulla per ridurre le probabilità che si verifichino altre frane e alluvioni’, ha affermato Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, alla vigilia degli Stati Generali dei Geologi sul Dissesto Idrogeologico, che si terranno (non a caso) presso il Teatro della Gioventù di Genova, colpito dall’ultime alluvione avvenuta a Genova nei giorni scorsi.

‘Non si può rispondere alle alluvioni con la sola richiesta di fondi per le somme urgenze – ha proseguito Graziano – puntiamo a sistemi di progettazione sostenibile, inserendo i progetti nel loro contesto, l’Italia deve necessariamente iniziare a pensare alla prevenzione, anteponendola agli interessi economici e abitativi che sino ad oggi hanno prevalso sulla messa in sicurezza del territorio’.

 

‘I geologi, con grande umiltà, ma con ferma determinazione, si mettono a disposizione per indicare la strada per la prevenzione al dissesto idrogeologico. Le Scienze della Terra, infatti, studiano i fenomeni dell’interazione della superficie terrestre con gli agenti atmosferici, fenomeni spesso complicati che  stiamo imparando a modellare e prevenire, proprio seguendo una nuova cultura della progettazione, così come già ampiamente dimostrato a maggio nel Convegno di Sarzana. Consci del proprio ruolo non solo tecnico, ma anche sociale, e della necessità di un riassetto normativo, stiamo anche preparando delle proposte che indirizzino il legislatore. Vogliamo essere i promotori di un Paese nuovo, in cui non si debba pregare al primo temporale, non si debba perdere tutto sotto il fango o morire travolti, serve il coraggio delle scelte, il coraggio di non guardare ad un interesse immediato ma ad un futuro migliore’, ha affermato Carlo Malgarotto, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria.

gc 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

alluvione, dissesto idrogeologico, Genova, geologi, Stati Generali geologi

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net