ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara

Prodotti biologici: ecco come riconoscerli

Condividi questo articolo:

Per essere certi di acquistare prodotti davvero biologici è necessario conoscere certificazioni ed etichette, ma anche le regole di produzione imposte dall’Ue. Ecco i principi cardine dell’agricoltura biologica, per una scelta attenta

Siete attenti all’alimentazione, e ogni volta che acquistate frutta e verdura cercate prodotti biologici? Per essere certi di comprare davvero prodotto bio, e non cadere nella trappola delle etichette ingannevoli, dovete sapere che la regolamentazione del settore è molto rigorosa. A decidere quando un prodotto può dirsi biologico sono gli standard imposti dalla Comunità Europea che permettono di ottenere l’ambita certificazione sinonimo di genuinità e qualità. Vediamo insieme quelle che sono le regole base nell’agricoltura bio.

Per incominciare, è importante sapere che nell’agricoltura biologica sono bandite le sostanze chimiche di sintesi come ad esempio concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi, ecc.). L’assoluto divieto vige anche per gli OGM, acronimo di “organismi geneticamente modificati”. Per proteggere il raccolto si utilizzano metodi antichi ma sempre efficaci: selezione delle sementi (specie più resistenti rispetto ad altre), rotazione delle colture, la piantumazione di siepi, consociazione ed eventualmente l’utilizzo di estratti o animali capaci di intervenire contro i parassiti (come ad esempio alcuni insetti).
 
Per rendere più fertile il terreno, l’agricoltura bio impone di utilizzare esclusivamente fertilizzanti naturali (come ad esempio il letame) e fare uso di soveci. Raccomandiamo sempre, per evitare di incappare in errori, di fare riferimento al regolamento pubblicato dall’UE.

Questo articolo è stato letto 18 volte.

agricoltura biologica, prodotti bio, prodotti biologici

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net