ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Jabra, 34% professionisti che usano Ia più soddisfatto del proprio lavoro e ottimista sul futuro-Parlamento nel cono d'ombra dei governi, pesano anti politica e populismo-Terzo Settore, Marco Piuri è il nuovo presidente di Fondazione Banco Alimentare Ets-Giornata mondiale cioccolato, nutrizionista: "Aiuta anche la dieta"-Digitale, Engineering porta Ia e cybersicurezza a San Patrignano-Macron in visita da Carlo III, il 're francofilo' che ama 'La Vie en Rose'-Allegri: "L'obiettivo è riportare il Milan in Champions"-Lombardia, Regione sigla protocollo con Invitalia per sviluppo e innovazione-Blue Economy, 4° Summit nazionale su economia del mare-Blackout elettrici, cosa fare: danni, risarcimenti e diritti dei consumatori-Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales

Alimentazione: sai da dove vengono i fagioli che mangi?

Condividi questo articolo:

Molti fagioli sono importati dall’Asia e dalla Cina per essere poi inscatolati qui in Italia

Molti dei fagioli in scatola che mangiamo vengono da molto lontano. Il nord est della Cina per esempio è una delle maggiori aree di produzione di fagioli borlotti che vengono importati secchi in Italia e poi cotti e confezionati in scatola qui da noi. Altre zone da cui acquistiamo fagioli e altri legumi sono gli USA e il Canada. 

Non deve sorprenderci, perchè dalla Cina, per esempio, importiamo ortaggi, legumi e conserve di pomodoro per milioni di euro. Tutto ciò ha causato anche la scomparsa di molte tipologie di legumi che prima arricchivano le nostre tavole, come la sempre più rara cicerchia. 

Il consiglio dunque è quello di guardare sempre con molta attenzione le etichette, e magari di andare a cercare anche quei legumi meno conosciuti ma un tempo numerosi sulle tavole dei nostri nonni.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 330 volte.

fagioli, legumi, ortaggi, pomodoro, scatola, tavole

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net