ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio-Fine Vita, Pro Vita Famiglia: Consulta chiude a eutanasia ma scardina legge centrodestra

Vino: nel 2014 rallentano le importazioni mondiali

Condividi questo articolo:

Rallentano, nel primo semestre del 2014, le importazioni mondiali di vino. Dati Nonisma

 

 

Nel primo semestre del 2014, le importazioni mondiali di vino sono rallentate. Il dato emerge dall’analisi condotta dall’osservatorio ‘Wine Monitor’ di Nomisma, che ha preso in esame i primi 20 mercati per l’import vinicolo, i cui acquisti pesano per circa l’85% del totale mondiale.

I dati ‘mostrano un calo nei valori complessivi di vini importati del 3,9% a fronte di una stabilità dei volumi (-0,1%)’, si legge in una nota. Già nel 2013, in realtà, ‘le quantità di vino commercializzate a livello mondiale sono state le più basse dell’ultimo triennio’, mentre i tassi di crescita ‘al primo semestre di ogni anno in questo arco di tempo sono passati dal +8,5% del 2011 al +0,4% del 2013: insomma, una sorta di rallentamento che dopo le corse all’import degli anni passati sembra quasi fisiologico’.

Nel particolare, è possibile affermare che ‘i cali più rilevanti in questo primo semestre riguardano i vini sfusi e i fermi imbottigliati, mentre per gli spumanti e frizzanti la crescita non sembra essersi fermata’. Tra i diversi Paesi, ‘i cali principali riguardano la Cina (-15%), il Canada (-12%), la Svizzera (-9%) e la Germania (-8%). Per quanto riguarda gli Stati Uniti la variazione è ridotta, mentre Giappone, Norvegia e Brasile all’opposto mettono a segno crescite anche a doppia cifra’. L’Italia, inoltre, ‘subisce una riduzione nell’export in Germania (-10% in valore) e Canada (-12%), tiene sostanzialmente negli Stati Uniti ma cresce nel Regno Unito (+9%), in Giappone (+12%) e soprattutto in Scandinavia, con una crescita del 15% in Norvegia, dovuta principalmente alle ottime performance di spumanti e vini in bag in box’. 

gc

Questo articolo è stato letto 17 volte.

Nonisma, vino, Wine Monitor

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net