ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale

Architettura. Il futuro e’ nel legno, a Milano il primo grattacielo

Condividi questo articolo:

È in fase di progettazione il primo grattacielo italiano con grandi obiettivi dal punto di vista ambientale e sociale: in legno e accessibile a tutte le tasche. Il primo esempio di social housing ecocompatibile sorgerà a Milano

Pensate ad una casa che riesca a fondere passato, presente e futuro in un’unica struttura. Pensate ad una casa in legno, una vera e propria rarità in Italia; pensate ad un edificio che dia l’idea di futuro, un grattacielo, ad esempio, in legno. Pensate ad appartamenti confortevoli, tecnologici, ma accessibili a tutte le tasche: non è un’ipotesi. È quanto sta per accadere a Milano, in cui è in fase di progettazione il più alto grattacielo in legno realizzato fino ad ora. Togliendo i primi tre piani, che dovranno essere costruiti calcestruzzo, e la struttura centrale che dovrà essere necessariamente metallica per una questione di stabilità, per il resto tutti i 12 piani superiori saranno costruiti interamente in legno. Nessun problema di disboscamento: a quanto assicurano gli architetti impegnati nella realizzazione del progetto, gli alberi impiegati verranno tutti ripiantati. Il legno è stato scelto in quanto materiale con un alto livello di salubrità, permeabile all’aria, antisismico, a bassissima dispersione termica (secondo gli esperti, anche migliore rispetto ai moderni appartamenti appartenenti alla classe A), ma soprattutto riciclabile. Ma questo grattacielo ha obiettivi anche sociali: è il simbolo, infatti, di una nuova idea di, come diciamo qui in Italia, “casa popolare”. Si tratta del primo edificio nostrano di “social housing”: un termine nato Gran Bretagna, agli inizi degli anni Novanta, e poi diffusosi in tutto il Nord Europa, per rispondere alla domanda di case dignitose da parte di persone che per acquistare un’abitazione non potevano affrontare i prezzi di mercato, ma, nello stesso tempo, erano economicamente al di sopra della soglia che dava diritto a una assistenza pubblica. Famiglie, studenti, giovani coppie, single, lavoratori: il social housing italiano, insieme alla realizzazione di questo primo modello, nasce dunque per offrire un appartamento ad prezzo accessibile, garantendo comunque buoni parametri di qualità, ma soprattutto compatibilità ambientale. 112 appartamenti, con un costo di circa 200 euro a posto letto, per un edificio sostenibile e altamente tecnologico: un primo passo verso la città del futuro?

(FlaDo)

 

Questo articolo è stato letto 575 volte.

casa, legno, milano

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net