ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sabalenka trionfa agli Us Open, vittoria in finale contro Anisimova-Venezia 82, da Toni Servillo a Jim Jarmusch: serata finale nel segno di Gaza-Atletica, sì di Tamberi ai Mondiali: "Ci vediamo a Tokyo"-Venezia 82, standing ovation per Giorgio Armani: l'omaggio del Lido-Venezia 82, Jarmusch Leone d'oro: "Non distribuirò il mio film in Israele"-'Tana' per Sinner, fallisce l'agguato a coach Cahill-SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 6 settembre-Incidente funicolare Lisbona causato da disconnessione cavo tra le due cabine-Venezia 82, Leone d'oro a Jim Jarmusch. Per l'Italia premiati Rosi e Servillo-Forum di Cernobbio, morto il fondatore Alfredo Ambrosetti: aveva 94 anni-Regionali, Fico candidato del centrosinistra in Campania: post del Pd 'brucia' annuncio ufficiale-Ue, Brunetta a Cernobbio: "Rimettere crescita e coesione al centro del progetto europeo"-Venezia 82, premio a Benedetta Porcaroli: la dedica alla Flotilla per Gaza-Roma, precipita dopo lancio da 1.500 metri: morto paracadutista-Lavoro, Gros-Pietro a Cernobbio: "Aiuto a chi è in difficoltà e maggiore redditività"-Cernobbio, speciale Adnkronos dal Forum Ambrosetti: da Mattarella a Dombrovskis, gli interventi della seconda giornata-Industria, Urso a Cernobbio: "Sotto guida Meloni record attrattività"-Record per la spada laser di Darth Vader, venduta per 3,4 milioni-Leoncavallo, in 20mila al corteo: uova e petardi contro la prefettura, blitz al monumento ai caduti-Energia, Bernabei (Enel): "Project financing o 'quarta via' per sbloccare 16 mld su idroelettrico"

Pongamia: un albero dai mille usi

Condividi questo articolo:

Potrebbe diventare il sostituto buono dell’olio di palma

La Pongamia pinnata, (sin. Millettia pinnata), conosciuta anche come albero malapari o Karanja, si trova in tante zone dell’Asia e dell’Australia. La specie è coltivata anche in Africa, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Recenti ricerche hanno dimostrato che l’albero ha un grande potenziale per il rimboschimento di paesaggi danneggiati o degradati. Cresce bene in ambienti umidi e subtropicali, e la sua fitta rete radicale e il fittone (la radice principale delle piante) lo rendono resistente alla siccità.

Apporta benefici sia agli esseri umani che agli animali.

Apprezzato come un albero ornamentale, i suoi fiori profumati sono una fonte di polline e nettare da cui le api producono miele scuro. Questo miele può essere raccolto per l’apicoltura e diventare una fonte di sostentamento per le comunità rurali. Le foglie hanno anche molti scopi medicinali. L’olio ricavato dai suoi semi può essere utilizzato come linimento per malattie della pelle e reumatiche. È anche usato per trattare dolori di stomaco, dispepsia e malattie del fegato.

Per gli allevatori, le foglie hanno un grande valore come foraggio, in particolare per bovini e capre. L’estrazione dell’olio dai semi può anche produrre un composto che può essere utilizzato come fertilizzante o come mangime per animali per ruminanti e pollame.

L’olio dell’albero è stato a lungo come combustibile per lampade, come materia prima per saponi, vernici e vernici, per respingere gli insetti nelle aree di stoccaggio e come repellente per le zanzare. Il legno può essere utilizzato come combustibile, spesso come carbone, e le ceneri risultanti utilizzate come agente colorante.

Da alcuni anni è anche utilizzato come biocarburante che può essere utilizzato per alimentare pompe d’acqua e generare elettricità nelle zone rurali con accesso limitato all’elettricità.

La novità, nel suo utilizzo, arriva dalle Hawaii: l’azienda Terviva è riuscita ad eliminare l’amaro dall’olio estratto dai semi, trasformandolo in un prodotto denominato Ponova, ricco di Omega-9 e con il 25% di grassi saturi.

L’obiettivo adesso è quello di riuscire a sostituire in larga parte l’olio di palma e di soia, utilizzando questo albero che ha tutte le carte in regola per contribuire ad un cambiamento che potrebbe fermare l’abbattimento delle foreste pluviali.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 250 volte.

albero, olio di palma, olio di pongamia, pongamia

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net