ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"

Pongamia: un albero dai mille usi

Condividi questo articolo:

Potrebbe diventare il sostituto buono dell’olio di palma

La Pongamia pinnata, (sin. Millettia pinnata), conosciuta anche come albero malapari o Karanja, si trova in tante zone dell’Asia e dell’Australia. La specie è coltivata anche in Africa, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Recenti ricerche hanno dimostrato che l’albero ha un grande potenziale per il rimboschimento di paesaggi danneggiati o degradati. Cresce bene in ambienti umidi e subtropicali, e la sua fitta rete radicale e il fittone (la radice principale delle piante) lo rendono resistente alla siccità.

Apporta benefici sia agli esseri umani che agli animali.

Apprezzato come un albero ornamentale, i suoi fiori profumati sono una fonte di polline e nettare da cui le api producono miele scuro. Questo miele può essere raccolto per l’apicoltura e diventare una fonte di sostentamento per le comunità rurali. Le foglie hanno anche molti scopi medicinali. L’olio ricavato dai suoi semi può essere utilizzato come linimento per malattie della pelle e reumatiche. È anche usato per trattare dolori di stomaco, dispepsia e malattie del fegato.

Per gli allevatori, le foglie hanno un grande valore come foraggio, in particolare per bovini e capre. L’estrazione dell’olio dai semi può anche produrre un composto che può essere utilizzato come fertilizzante o come mangime per animali per ruminanti e pollame.

L’olio dell’albero è stato a lungo come combustibile per lampade, come materia prima per saponi, vernici e vernici, per respingere gli insetti nelle aree di stoccaggio e come repellente per le zanzare. Il legno può essere utilizzato come combustibile, spesso come carbone, e le ceneri risultanti utilizzate come agente colorante.

Da alcuni anni è anche utilizzato come biocarburante che può essere utilizzato per alimentare pompe d’acqua e generare elettricità nelle zone rurali con accesso limitato all’elettricità.

La novità, nel suo utilizzo, arriva dalle Hawaii: l’azienda Terviva è riuscita ad eliminare l’amaro dall’olio estratto dai semi, trasformandolo in un prodotto denominato Ponova, ricco di Omega-9 e con il 25% di grassi saturi.

L’obiettivo adesso è quello di riuscire a sostituire in larga parte l’olio di palma e di soia, utilizzando questo albero che ha tutte le carte in regola per contribuire ad un cambiamento che potrebbe fermare l’abbattimento delle foreste pluviali.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 227 volte.

albero, olio di palma, olio di pongamia, pongamia

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net