ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Nescafé from waste to taste, tazzine personalizzate dai fondi di caffè-Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'-Stefania Corona parla di Alvaro Vitali e si commuove. Balivo: "Ci stai ripensando?"-Covid, Bassetti: "In campana con la nuova variante, in Asia aumento di casi"-Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."-Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere-Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè-Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'

Pnrr, Area Science Park assume 24 tecnologi e ricercatori

Condividi questo articolo:

Roma, 28 mar. (Adnkronos) – Sono 24 posti di lavoro, opportunità lavorative per profili altamente specializzati, riservate a persone con titolo di laurea o di dottorato da assumere come tecnologi e ricercatori. Area Science Park ha aperto così due bandi di concorso per nuove posizioni a tempo pienoe determinato in ambito biotecnologico, nuovi materiali e data analysis finanziate su fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Programma Nazionale per la Ricerca.

L’Ente pubblico di ricerca – vigilato dal Mur – spiega che sono 10 per quello di ricercatrice-ricercatore e 14 le posizioni per il profilo di tecnologa-o di III livello. Le assunzioni si inseriranno nell’ambito di tre progetti: Pnrr – Prp@Ceric, Pnrr – Nffa-di e Pnr fair-by-design. Area Science Park chiarisce che le scadenze per la presentazione delle domande sono fissate al 13 aprile prossimo per il bando per ricercatori e al 17 aprile per i tecnologi.

Il progetto ‘Pathogen Readiness Platform for Ceric-eric Upgrade’ Prp@Ceric ha l’obiettivo di potenziare l’Infrastruttura di Ricerca Ceric-eric con dotazioni strumentali all’avanguardia per lo studio e la caratterizzazione di agenti patogeni. Il progetto implementerà un ecosistema digitale geograficamente distribuito e integrato a livello scientifico, in grado di offrire agli utenti accademici, industriali e della sanità pubblica competenze e strumenti per studiare patogeni umani, animali e vegetali emergenti.

Il progetto Nffa-Di, spiega ancora l’Ente, è lo sviluppo evolutivo dell’infrastruttura Nff focalizzata sullo studio di materiali innovativi. Integrerà i laboratori di nano-fabbricazione per la crescita controllata dei materiali su scala atomica, con i laboratori di caratterizzazione strutturale di nano-oggetti e materiali nano-strutturati (Cnr-Iom, Elettra, Fermi).

Infine, Area Scianece Park indica che il Progetto ‘Fair-by-design’ prevede la messa a punto di metodologie di acquisizione dati e metadati, tali da rendere minimo lo sforzo richiesto a ricercatori e tecnologi per rendere pienamente condivisibile e fruibile la loro produzione scientifica e i loro dataset industriali.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net