ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"

Ambiente: gestire boschi e foreste con il telerilevamento laser

Condividi questo articolo:

La tecnologia LIDaR e’ una tecnica di telerilevamento ad impulsi laser che consente di gestire efficacemente il patrimonio forestale e boschivo dell’Italia

Il patrimonio boschivo e forestale in Italia si può gestire efficacemente attraverso l’utilizzo di una tecnologia di rilevamento laser

Si tratta della tecnologia LIDaR, (Laser Imaging Detection and Raging), ossia una tecnica di telerilevamento già collaudata da diversi anni, che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, oltre a determinare la concentrazione di specie chimiche nell’atmosfera

Come per il radar (che al posto della luce utilizza onde radio) la distanza dell’oggetto nel LIDaR è determinata misurando il tempo trascorso fra l’emissione dell’impulso laser e la ricezione del segnale retrodiffuso. 

Il laser utilizzato da LIDaR è ovviamente un fascio coerente di luce ad una ben precisa lunghezza d’onda, che viene inviato verso il sistema da osservare.

L’utilizzo della tecnologia LIDaR a supporto della gestione del patrimonio forestale italiano (attualmente impiegato solo in alcune Regioni), offre ad esempio la possibilità di localizzare in modo automatico ogni singolo albero all’interno di una determinata foresta, di misurarne l’altezza e anche l’area occupata della chioma. Partendo da queste informazioni, integrabili con ortofoto di precisione, e con l’esecuzione di appositi rilievi sul campo, è possibile realizzare mappe molto precise di distribuzione degli alberi ma soprattutto dei volumi legnosi nella foresta, presupposto necessario della pianificazione boschiva. Ma non solo. Con la tecnologia LIDaR è possibile spingere il rilevamento oltre le chiome e raggiungere il suolo per ricostruire modelli tridimensionali del terreno con un grado di risoluzione che si avvicina ai 50 centimetri. La descrizione precisa delle condizioni topografiche fornisce, tra l’altro, informazioni sulle possibilità di accesso al materiale legnoso.

La tecnologia LIDaR può quindi rivelarsi molto utile nella gestione del patrimonio boschivo e forestale. Per esempio fornendo una valutazione molto accurata della quantità di legname (la cosiddetta provvigione legnosa) presenti in una determinata zona. Infine, questa tecnica di telerilevamento è un ottimo esempio di come l’hi-tech possa essere un valido alleato della silvicoltura e dell’agricoltura moderne, migliorando la qualità del lavoro e dei risultati senza controindicazioni ambientali. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 78 volte.

alberi, atmosfera, laser, radar, tecnologia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net