ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara-Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vedere finale Roma 2025 in tv (in chiaro)-Innovazione, Pompei (Deloitte): "Cruciale investire per crescita e competitività imprese"-Melissa Satta chi è, l'ex velina ospite oggi sabato 17 maggio a Verissimo-De Matteis (Gruppo Kiton): "Lavorare su innovazione e qualità per un grande futuro"

Il primo parco fotovoltaico italiano galleggiante

Condividi questo articolo:

Si trova in Piemonte in provincia di Torino

Tantissime ormai le notizie e gli articoli dedicati al mondo delle energie rinnovabili e del tema fotovoltaico.

E questo è un bene!

Come abbiamo visto in diverse occasioni, la tecnologia fa sempre dei passi da gigante, e anche nel mondo dell’energia non è da meno.

In Piemonte è nato il primo parco galleggiante di pannelli fotovoltaici.

Prima di questo centro erano stati sperimentati dei modelli in Sicilia, a Catania. Ma perché non restare sulle tradizionali installazioni e puntare su delle soluzioni galleggianti?

Si tratta di impianti rinnovabili offshore, ovvero lontani dalla terra ferma, in Italia ormai se ne parla da tempo. In genere, però, si è trattato sempre di impianti eolici. In passato diversi Paesi del mondo hanno quasi fatto a gare per realizzare l’impianto solare galleggiante più grande del Pianeta, esempi del genere si trovano in Portogallo, California, in Cina, in India, in Giappone, in Inghilterra e in Francia.

Il progetto piemontese, nel bacino della Cava Germaire, tra Carmagnola e Carignano (TO), nasce da due ingegneri del Politecnico di Torino che per celebrare i dieci anni dalla fondazione della loro società hanno proposto questa soluzione green per la transizione ecologica.

Il primo motivo per il quale puntare al “galleggiante” è quello di smettere d’ora in poi di utilizzare dei terreni per dei pannelli, per destinarli invece a uso agricolo, porterebbe a una mitigazione degli impatti ambientali. Infatti, devi sapere che questi pannelli sono composti molto spesso da metalli pesanti, difficili da smaltire e molto contaminanti per i terreni.

Inoltre, questo tipo di impianto potrebbe avere impatti benefici anche sulla salute dei laghi.

I laghi sono molto importante per la tutela della biodiversità terrestre, infatti pur rappresentando solo l’1% della superficie terrestre contengono il 6% della biodiversità.

Un altro passo verso il futuro e verso la tutela del nostro pianeta!

D.T.

Questo articolo è stato letto 138 volte.

energia fotovoltaica, energia solare, parco fotovoltaico, primo parco fotovoltaico galleggiante

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net