ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Startup, Costabile (Luiss): "Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino"-E' morta Teresa Vergalli, addio alla partigiana 'Anuska'-Barbieri pazzo di Sinner, la corsa in taxi per Jannik: "Paul? Ce lo mangiamo"-Cancro seno localizzato, la campagna 'Pronte a prevenire' su rischio recidive-Oncologo De Laurentii: 'prevenzione terziaria abbassa recidive cancro seno'-Oncologo Curigliano: "Potenzialmente guaribile il cancro al seno localizzato"-Internazionali, domani Mattarella al Foro per la finale di Paolini-Chi è Angela Nasti, l'ex tronista paparazzata con Stefano De Martino: gli indizi sul presunto flirt-Uccisa a Fregene, nuora aveva cercato sul web come cancellare le tracce sangue-Un tifoso telefona alla madre, poi le passa Sinner: "Un saluto dal Centrale" - Video-Disinformazione, la vera guerra di Mosca all'Europa: così avvelena i pozzi del web-Papa ai diplomatici: "Basta armi. Dignità per i migranti. Famiglia è unione di uomo e donna"-Mattarella: "Pace duratura con salari equi, protezione sociale e libertà sindacale"-Disinformazione, come smontare il cavallo di Troia del Cremlino-Santanchè: "Bilaterale con ministro Turismo emiratino, rapporti buoni"-Femminicidi, sondaggio choc tra studenti a Bassano: "Chi meritava di più di essere uccisa?"-Msd Italia, Nicoletta Luppi entra nella squadra di presidenza di Assolombarda-Fares (Investopia): "Abu Dhabi nostro principale importatore nel Golfo"-Touq Al Marri (min. Emirati): "Italia partner strategico fondamentale nel nostro percorso crescita"-UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria

Miele (Sirm): “Per radiologo paziente più importante di tecnologia”

Condividi questo articolo:

Roma, 7 ott. (Adnkronos Salute) – “La radiologia medica e interventistica vive di tecnologia, ma il fine della nostra disciplina è la cura della persona. Noi ci adeguiamo alle ultime novità tech, ma è bene ribadire che il radiologo è un medico specialista e non un tecnologo. E’ un clinico che lavora sul paziente e con il paziente, utilizza la tecnologia, la conosce, la sfrutta per arrivare a diagnosi sempre più precoci, sempre più precise e utili anche ai fini di un trattamento personalizzato della malattia e del paziente”. Così Vittorio Miele, presidente della Società italiana di radiologia medica e interventistica, a margine del 50° Congresso Sirm, in corso a Roma dal 6 al 9 ottobre.

“Il messaggio che vogliamo lanciare in questa tre giorni di lavori – spiega Miele all’Adnkronos Salute – è uno solo: bene l’intelligenza artificiale e le innovazioni nella nostra disciplina, ma per i radiologi la cura della persona viene prima di tutto. Non a caso per questo congresso abbiamo organizzato una tavola rotonda Sirm e Censis. Con l’Istituto di statistica abbiamo condotto un’indagine demografica per capire quale fosse la percezione nella popolazione del medico radiologo”. Dalla ricerca “emerge che il paziente conosce la centralità della radiologia nel suo percorso di cura – sottolinea Miele – sa benissimo che è il radiologo a consentire di giungere ad una decisione terapeutica dopo aver eseguito accertamenti ed esami attraverso metodiche di diagnostica per immagini. Ma allo stesso tempo l’indagine rivela che il 92% degli intervistati ci chiede un grande impegno, anzi un maggiore impegno sulla comunicazione: vuole parlare con il radiologo, vuole che il radiologo gli illustri il risultato dell’indagine e gli spieghi qual è il percorso di cura che lo attende. Questo per noi è un grande stimolo, una grande prova di fiducia da parte dei pazienti e anche una grande responsabilità”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net