ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"-Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"-Washington, Piantedosi: "Attenzione già ai massimi livelli, ma intensificata vigilanza"-Sinner, Roland Garros inizierà contro Rinderknech. Il percorso di Jannik-A Lecce dal 29 al 31 maggio torna il Festival dell’Energia-Viaggio misterioso per Sinner, era a Copenaghen dopo Roma e prima del Roland Garros-Birra, Galasso (Peroni): "Con Beher vogliamo superare gli stereotipi di genere"-Nicola: "Contro il Napoli non ci saranno Caprile e Gaetano"-"Israeliani non benvenuti", polemiche sul cartello di un negozio a Milano

Sviluppo sostenibile: Enea propone Eco-etichette, Tares piu’ verde e efficienza edifici

Condividi questo articolo:

Per uno Sviluppo sostenibile e prospero, Enea promuove tre diversi progetti: Eco-etichette, Tares piu’ verde e interventi di eco-efficienza negli edifici pubblici

 

 

Eco-etichette per palesare il ‘contenuto’ di gas serra dei beni di consumo, facilitare la scelta di prodotti low-carbon, contrastare il “dumping ambientale” internazionale; interventi edilizi per la sicurezza sismica e l’eco-efficienza negli edifici pubblici finanziati con le multe all’abusivismo edilizio. E una mini-rivoluzione per i rifiuti, introducendo un “contributo ambientale”  sui beni che generano molti rifiuti, in modo da ridurre la Tares ai cittadini e far pagare un po’ di più ai produttori. Sono queste in estrema sintesi le prime tre proposte eco-sostenibili selezionate da un Gruppo di Esperti istituito dall’ENEA, presieduto dall’ex Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis e composto da esperti quali Marcello Clarich, Luigi De Paoli, Vincenzo Ferrara, Tullio Fanelli, Giulio Napolitano, Stefano Saglia, Gianni Silvestrini e Federico Testa.

Le tre proposte, che sono già state inviate a Governo e Parlamento, si inseriscono nell’ambito del Progetto “Idee per lo sviluppo sostenibile” dell’ENEA, presentato oggi a Roma da Giovanni Lelli,  Commissario ENEA. Il progetto è aperto alla massima partecipazione, chiunque può presentare proposte: istituzioni pubbliche e private, aziende, associazioni industriali, consumatori, ricercatori, professionisti, nonché anche i membri del Gruppo di esperti.  Gli esperti, che operano a titolo completamente gratuito, hanno il compito di verificare le proposte pervenute, valutandone in prima istanza la fondatezza e la completezza, e di individuare i progetti che presentano maggiore interesse per le ricadute sul piano economico-sociale, e per la loro rilevanza a livello internazionale, nazionale e regionale. Inoltre, gli esperti dovranno verificare la fattibilità tecnica, economica e giuridica dei progetti, avvalendosi anche delle competenze tecniche dell’ENEA per casi di particolare complessità tecnologica. 

 “Il Paese ha bisogno della mobilitazione di tutti, anche per quello che riguarda il sistema energetico-ambientale, con contributi in grado di promuovere innovazione, crescita e sviluppo sostenibile – ha dichiarato l’Ing. Alessandro Ortis –. Con questo spirito di partecipazione e pur negli ovvii limiti dell’iniziativa, ci rivolgiamo a chi intendesse valutare con noi le proprie idee e proposte per farne eventuali segnalazioni alle Istituzioni.  Le prime tre proposte sono state già inviate al Governo ed al Parlamento per interventi riguardanti la lotta agli abusi edilizi con sostegno alla riqualificazione ambientale ed immobiliare, la gestione dei rifiuti urbani, il contenimento delle emissioni clima-alteranti; quest’ultima proposta è tesa a sollecitare una iniziativa italiana, nell’ambito dell’ormai prossimo semestre di presidenza europea, capace di farci superare il grave stallo degli accordi internazionali pro sviluppo sostenibile”. 

 “L’ideazione di strategie di lungo periodo in grado di coniugare lo sviluppo economico con il rispetto per l’ambiente –ha sottolineato il Commissario ENEA, Ing. Giovanni Lelli – rappresenta una grande opportunità per il sistema-Paese, dal momento che la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile per il rilancio del tessuto produttivo italiano. Favorire la nascita di progetti che abbiano la capacità di orientare le tecnologie all’ottimizzazione dei consumi significa rispondere con efficacia alle sfide di un’economia globale che ha accresciuto come mai prima d’ora il livello di sfruttamento delle risorse naturali. Con queste finalità, il gruppo di esperti istituito dall’ENEA è chiamato a valutare soluzioni innovative dirette anche a contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riduzione dei consumi energetici, abbattimento delle emissioni e diffusione delle fonti rinnovabili e alla creazione di un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile che consenta al sistema-Paese di affrontare con successo le sfide della green economy”. 
Tutte le informazioni sul progetto Idee per lo sviluppo sostenibile e le proposte accolte sono consultabili online sul sito ENEA (ENEA Informa – Idee per lo Sviluppo Sostenibile).

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

eco-etichette, enea, progetti Enea, sviluppo sostenibile

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 79200 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 95043 more Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net