ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Per Zelensky il vertice di Anchorage è già una vittoria di Putin. Oggi il punto di Trump con l'Ue-Caldo torrido, oggi e domani 16 città da bollino rosso. Previsioni e temperature-Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa all'Anema e Core di Capri-Cincinnati, Nardi agli ottavi: sarà sfida con Alcaraz-Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"-Donnarumma, addio al Psg. Il messaggio: "Non ho deciso io"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente oggi 12 agosto-Vertice Trump-Putin, la sede sarà ad Anchorage: "Leader Usa in Russia? Forse in futuro"-Paolini-Krueger, oggi l’azzurra in campo a Cincinnati – Diretta-Investita da una barca mentre fa il bagno nel Lago d'Iseo, morta 65enne-Intossicazione da botulino a Diamante, autopsia: "E' la causa della morte"-Duplantis ancora record mondiale, vola a 6,29 a Budapest-Ex Ilva, firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti-Lavoro, ripartire prima di fermarsi: come trasformare l’estate in un vantaggio competitivo-Estate, cucinare all’aperto? Relax e tecnologia assicurati con design di brand made in Italy-Perplexity vuole comprare Chrome, offerta da 34,5 miliardi di dollari per il browser di Google-Sì agli accordi prematrimoniali, arriva l'apertura della Cassazione-Per chi getta rifiuti dall'auto rischio arresto e multe fino a 18.000 euro: le nuove norme-Emily in Paris sbarca a Venezia, il 'caso casting': come devono essere le comparse-Botulino e intossicazioni: ecco sintomi, cure e cibi a rischio e come prevenirle
bambini indaco

Bambini indaco

Condividi questo articolo:

bambini indaco

Sono dotati di capacità speciali o soprannaturali

Avete mai sentito parlare di bambini indaco?

La parola “indaco” in se ha diversi significati.

Oltre ad essere un comune della provincia di Milano, indaco in botanica, si riferisce ad un arbusto delle leguminose originario dell’India, alto sino a 1,5 m, con fiori rossi, rosa o bianchi.

In ottica, il colore della radiazione luminosa con lunghezza d’onda compresa fra 425 e 455 nm, il sesto dei sette colori dello spettro solare, intermedio tra azzurro e violetto.

Principalmente però lo abbiniamo al colore.

L’indaco è il 6° colore dell’arcobaleno. Fu Isaac Newton a scoprirlo, ma, recentemente, alcuni scienziati credono che quelle lunghezze d’onda identifichino in realtà il violetto. Sembra, infatti, che l’indaco di Newton non fosse altro che ciò che noi oggi identifichiamo come blu.

C’è però un altro collegamento con la parola “indaco” e sono i bambini.

Scopriamo chi sono e quali caratteristiche possiedono.

Una generazione di bambini con poteri soprannaturali.

Quello dei bambini indaco è un concetto pseudoscientifico nato nell’ambito della subcultura New Age con cui si indica una generazione di bambini che sarebbero dotati di tratti e capacità speciali o soprannaturali.

Ma come si fa a riconoscere un bambino indaco?

Possiedono una spiccata empatia, una ferrea forza di volontà e una straordinaria intelligenza creativa.

Sono poco tolleranti verso qualsiasi forma di autorità.

Hanno poteri paranormali come telepatia e chiaroveggenza.

Lorenzo Montali, docente di psicologia sociale, esperto di leggende metropolitane e rappresentazione della scienza e della tecnologia dell’Università Milano-Bicocca e vicepresidente del Cicap, Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, ha dichiarato “sono bambini speciali, con un’aura diversa e un preciso scopo: portare il mondo in una nuova fase evolutiva di serenità, pace e tranquillità. I bambini indaco, anche detti i “bambini delle stelle”, descrivono una teoria che non ha nulla di scientifico, ma che di sicuro può affascinare molte persone”.

La teoria dei bambini indaco infatti non è tenuta in alcuna considerazione dalla comunità scientifica, in particolare per la totale assenza di prove empiriche a sostegno.

La mancanza di fondamento scientifico è confermata peraltro anche da alcuni fra coloro che sostengono la teoria, come Doreen Virtue, autrice di The Care and Feeding of Indigos.

Per approfondire meglio l’argomento, vi consigliamo di cercare le tantissime letture scritte negli anni sul tema di questi bambini oppure anche un film: Hungry Hearts. Film drammatico del 2014 diretto da Saverio Costanzo tratto dal romanzo “Il bambino indaco” di Marco Franzoso.

D.T.

Questo articolo è stato letto 111 volte.

bambini indaco, chi sono i bambini indaco, colore indaco, indaco, leggende metropolitane

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net