ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"

In Italia si consuma sempre meno gas naturale

Condividi questo articolo:

A causa della crisi, della concorrenza delle rinnovabili e delle temperature piu’ miti, in Italia si consuma sempre meno gas naturale

 

In Italia vi è sempre meno bisogno di gas naturale. A testimoniarlo sono i consumi dell’anno appena passato: secondo le elaborazioni della ‘Staffetta Quotidiana’ sui dati di Snam Rete Gas, nel 2013 il nostro Paese ha consumato solo 69,5 miliardi di mc, un valore perfino, e non di poco, inferiore ai 70,5 mld mc del 2002. Il calo sul 2012 è stato del 6,4% (l’anno scorso ci si era fermati al 4,1%) mentre quello sul 2011 è del 10,2%. La flessione è certamente dovuta alla crisi e alla concorrenza sempre più grande delle rinnovabili. Ma è vero anche che nel 2013 l’autunno e l’inizio dell’inverno non sono stati poi così freddi.

 

Ad un’analisi più attente si evidenzia come la flessione più pronunciata della domanda di gas naturale si registra nella produzione termoelettrica: 20,61 mld mc, in calo del 16,5% sul 2012 e addirittura del 25,7% sul 2011. Segue l’industria, che nei 12 mesi cede lo 0,8% a 13,15 mld mc (-2,9% sul 2011). Chiude invece ai livelli del 2012 il comparto civile: 33,88 mld mc, con una flessione dello 0,1% sul 2012 e un aumento dello 0,5% sul 2011.

gc

Questo articolo è stato letto 39 volte.

elettricità, energia, gas, gas naturale

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net