ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Speranza contro rara forma Sla, lo studio: "In 2 casi risposte sorprendenti"-Caserta, Università Vanvitelli: "Ateneo estraneo a condotte illecite, massima collaborazione con autorità"-Salerno, 55enne trovata morta nella vasca da bagno: indagini anche per omicidio-Bandiere verdi 2025, ecco le 158 spiagge a misura di bimbi scelte dai pediatri-Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti-Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svolta-Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti-Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di morte-Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon

L’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa

Condividi questo articolo:

Il Portogallo da il via ad una transizione energetica green nazionale

In Portogallo nella regione di Portel e Moura, zona sud est al confine con la Spagna, si stanno svolgendo i lavori per l’installazione dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa.

Precisamente all’interno del bacino della diga idroelettrica Alqueva.

Con un investimento di circa 4 milioni di euro sarà possibile installare 12 mila pannelli solari per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 1500 famiglie, e sarà operativo entro la fine dell’anno.

L’obiettivo di Miguel Patena, direttore del gruppo EDP che si sta occupando del progetto, è quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di CO2 diventando una compagnia 100% green entro il 2030. Obiettivo che si sposa con l’impegno del Portogallo di raggiungere la libertà dai combustibili fossili entro e non oltre il 2050

Ma come funziona questo enorme impianto elettrico galleggiante, fiore all’occhiello Europeo nel settore del fotovoltaico?

Con un ingombro di 4 campi da calcio e una potenza installata di 4MW questo impianto è in grado di soddisfare il 25% del fabbisogno energetico della regione, con una capacità annuale di produzione energetica di 7GWh.

I pannelli solari vengono assemblati e ancorati poggiando su dei pontoni galleggianti che manterranno stabile l’impianto sulla superficie del lago artificiale Alqueva.

Impianto incredibilmente efficiente grazie alla possibilità di riutilizzare anche l’energia in eccesso accumulata durante le giornate molto soleggiate. L’energia in più, verrà utilizzata per alimentare il sistema di produzione di energia idroelettrica della diga già presente nel bacino d’acqua.

In questo modo anche nelle giornate nuvolose o di notte si avrà accesso ad energia green da poter utilizzare.

Questo tipo di ibridazione degli impianti è un sistema su cui la compagnia sta puntando molto poiché molto efficiente sia dal punto di vista dei costi, della gestione e dell’inquinamento.

Inoltre il posizionamento sulla superficie di laghi e bacini d’acqua artificiali permette ai pannelli di sfruttare il sole dei periodi caldi ma senza soffrire di eccessivo riscaldamento, infatti la vicinanza dell’acqua permette all’impianto galleggiante di mantenere automaticamente una bassa temperatura per operare al meglio.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 174 volte.

alqueva, energia green, impianto fotovoltaico galleggiante, pannelli solari, Portogallo

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net