ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

L’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa

Condividi questo articolo:

Il Portogallo da il via ad una transizione energetica green nazionale

In Portogallo nella regione di Portel e Moura, zona sud est al confine con la Spagna, si stanno svolgendo i lavori per l’installazione dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa.

Precisamente all’interno del bacino della diga idroelettrica Alqueva.

Con un investimento di circa 4 milioni di euro sarà possibile installare 12 mila pannelli solari per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 1500 famiglie, e sarà operativo entro la fine dell’anno.

L’obiettivo di Miguel Patena, direttore del gruppo EDP che si sta occupando del progetto, è quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di CO2 diventando una compagnia 100% green entro il 2030. Obiettivo che si sposa con l’impegno del Portogallo di raggiungere la libertà dai combustibili fossili entro e non oltre il 2050

Ma come funziona questo enorme impianto elettrico galleggiante, fiore all’occhiello Europeo nel settore del fotovoltaico?

Con un ingombro di 4 campi da calcio e una potenza installata di 4MW questo impianto è in grado di soddisfare il 25% del fabbisogno energetico della regione, con una capacità annuale di produzione energetica di 7GWh.

I pannelli solari vengono assemblati e ancorati poggiando su dei pontoni galleggianti che manterranno stabile l’impianto sulla superficie del lago artificiale Alqueva.

Impianto incredibilmente efficiente grazie alla possibilità di riutilizzare anche l’energia in eccesso accumulata durante le giornate molto soleggiate. L’energia in più, verrà utilizzata per alimentare il sistema di produzione di energia idroelettrica della diga già presente nel bacino d’acqua.

In questo modo anche nelle giornate nuvolose o di notte si avrà accesso ad energia green da poter utilizzare.

Questo tipo di ibridazione degli impianti è un sistema su cui la compagnia sta puntando molto poiché molto efficiente sia dal punto di vista dei costi, della gestione e dell’inquinamento.

Inoltre il posizionamento sulla superficie di laghi e bacini d’acqua artificiali permette ai pannelli di sfruttare il sole dei periodi caldi ma senza soffrire di eccessivo riscaldamento, infatti la vicinanza dell’acqua permette all’impianto galleggiante di mantenere automaticamente una bassa temperatura per operare al meglio.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 177 volte.

alqueva, energia green, impianto fotovoltaico galleggiante, pannelli solari, Portogallo

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net