ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incontro tra il Papa e Vance, Parolin: "Protocollo al lavoro"-Trump, la figlia Tiffany è diventata mamma per la prima volta: è nato Alexander-Sognando... Ballando con le stelle, Francesco Totti tra gli ospiti di stasera 16 maggio-Carlo III, ricchezza in aumento: in un anno incassati 30 milioni di sterline-Giornata mal di testa, il 18 maggio riflettori accesi su malattia e nuove cure-Acido e botte alla moglie, 55enne arrestato a Castellammare di Stabia-A Tirana il summit della Comunità Politica Europea, Rama accoglie i leader-Piattaforme streaming, Netflix è la prima ma in un anno perde il 5,8%-Meloni in Albania per il vertice della Comunità politica europea, le videonews dal nostro inviato-Allerta meteo sull'Italia, ancora un giorno di maltempo estremo: le previsioni-Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"-Ucraina-Russia, colloqui al via alle 11.30. Anche Rubio a Istanbul-Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo-Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali-Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"-Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena

Combattere il dissesto idrogeologico, una priorità per L’Italia

Condividi questo articolo:

Associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti del settore scrivono ad Enrico Letta, per chiedere misure urgenti per arginare il dissesto idrogeologico

 

 

“Anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Prima di quest’ultima tragedia però, anche altri fenomeni, sempre purtroppo con vittime, avevano colpito la Toscana, la Liguria, la Puglia e la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, le Marche e l’Umbria. E allora quanto dovremo aspettare perché il dissesto idrogeologico e il rischio connesso con le frane e le alluvioni diventi nel nostro Paese una priorità, la prima vera grande opera pubblica da mettere in campo?”

Inizia con questa richiesta la lettera aperta al presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta firmata da un vasto schieramento di associazioni ambientaliste, di categoria, dai Consigli nazionali degli ordini professionali del settore, dai Sindaci, dal mondo dei tecnici e della ricerca per chiedere, mentre dopo il passaggio al Senato la legge di stabilità approda alla Camera, un forte impegno a favore della messa in sicurezza del Paese, minacciato da precipitazioni sempre più intense e violente per i cambiamenti climatici in atto, dagli effetti di un territorio che ogni anno è reso più vulnerabile dal consumo di suolo, ma anche da una politica di mitigazione del rischio idrogeologico che continua a basarsi su pochi interventi di somma urgenza invece che su un’azione di prevenzione e manutenzione diffusa su tutto il territorio.

“Purtroppo – continua il testo -, nonostante i disastri e le tragiche conseguenze di questi fenomeni su tutto il territorio nazionale, si continuano a favorire progetti di occupazione di suoli naturali o agricoli invece che salvaguardarne la destinazione d’uso. Occorre allora scongiurare interventi normativi che prevedano la costruzione di nuovi milioni di metri cubi di cemento in aree oggi inedificabili o persino sottoposte a vincolo idrogeologico e archeologico: proposte che ancora vengono avanzate in parlamento persino nel dibattito sulla legge di stabilità. Interventi che aggraverebbero ancora di più un rischio che già riguarda l’82% dei Comuni italiani e oltre 6 milioni di cittadini che vivono o lavorano nelle aree considerate ad alto rischio idrogeologico”.

La difesa del suolo e le politiche di prevenzione del rischio sono urgenti, ed è evidente che quanto previsto dalla legge di stabilità su questo tema sia oggi assolutamente inadeguato. L’articolo 5 infatti, prevede come nuovi fondi solo 30 milioni per l’anno 2014, 50 milioni per l’anno 2015 e euro 100 milioni per l’anno 2016, mentre per l’autotrasporto sono previsti 330 milioni di euro.

“Per questo – scrivono i firmatari – le scriviamo affinché a partire dalla legge di stabilità, le politiche per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, diventino la prima grande opera pubblica per l’Italia. A partire da due richieste puntuali: la deroga al patto di stabilità per consentire alle amministrazioni locali di mettere in campo gli interventi previsti dai Piani di bacino e dalla pianificazione di settore per la mitigazione del rischio idrogeologico nei loro territori (perché queste spese relative alla mitigazione del rischio idrogeologico vanno considerate come veri e propri investimenti), e di aumentare la somma prevista dall’attuale legge di stabilità (180 milioni di euro per i prossimi tre anni) stanziando almeno 500 milioni di euro all’anno da destinare ad un’azione nazionale di difesa del suolo che rilanci la riqualificazione fluviale, la manutenzione ordinaria e la tutela del territorio come elementi strategici delle politiche di prevenzione, abbandonando la logica del ricorso a sole opere di somma urgenza, coerentemente con gli obiettivi della direttiva comunitaria 2007/60/CE sulla gestione del rischio alluvioni. Perché dopo anni di risorse virtuali e di finanziamenti erogati sulla base di schemi emergenziali, occorre oggi una scelta politica forte”.

 

Con l’auspicio che il presidente Letta voglia rispondere a questa sollecitazione e consapevoli che oggi non è più possibile rimandare le azioni necessarie a fermare i disastri che ogni anno si ripetono nel nostro Paese a causa di frane e alluvioni, si chiude la lettera firmata dai presidenti di Legambiente, Coldiretti, Anci, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionale degli architetti, Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali, Consiglio nazionale degli ingegneri, Consiglio nazionale dei geometri, Inu, Ance, Anbi, WWF, Touring Club Italiano, Slow Food Italia, Cirf, Aipin, Sigea, Tavolo nazionale dei contratti di fiume Ag21 Italy, Federparchi, Gruppo183, Arcicaccia, Alta Scuola, FAI, Italia Nostra,CTS, Società italiana dei territorialisti, Lipu, Cai, Federazione Italiana Pro natura.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

dissesto, dissesto idrogeologico, Pioggia, rischio idrogeologico

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net