ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"

La gita scolastica? Nel parco cittadino per imparare ad amare l’ambiente

Condividi questo articolo:

Tre ore in un parco cittadino con una classe di alunni a discutere dell’inquinamento e a toccarlo “con mano”, grazie agli insegnamenti di alcuni esperti. Un modo per affrontare sin da ragazzi questioni ambientali delicate. Una gita del tutto particolare per una cultura responsabile

Ci sono viaggi che durano poco, nei quali si parte per destinazioni molto vicine. Ma sono esperienze che spesso hanno un effetto particolare, incidono e lasciano il tempo di riflettere, cambiando il modo di pensare. Una gita, quando si è bambini, è sempre una festa. Chi non ricorda le occasioni in cui, anche per poche ore, ci si è alzati dai banchi di scuola diretti in un museo, in un sito archeologico. E in un parco? Ecco, andare in un parco, anche per poco tempo, può far sviluppare nei più piccoli una reale cultura ambientale. Soprattutto se si è indirizzati da chi sa quali sono i “tasti” ambientali da toccare. L’Associazione Pithekos APS è da tempo interessata all’organizzazione di questo tipo di esperienze. Poche ore (circa tre) all’interno di un parco cittadino, nel corso delle quali la classe potrà sperimentare diversi sistemi per calcolare gli indici, legati alla presenza dei licheni, dello stato di inquinamento dell’area presa in considerazione. Si discuterà di blocchi del traffico, marmitte catalitiche, PM 10 e altri termini spesso utilizzati ma quasi mai approfonditi. Il tentativo è quello di dotare i ragazzi degli strumenti cognitivi necessari per capire che con l’inquinamento ambientale non si scherza. E che, soprattutto, è un nemico da poter combattere. Basta fare un po’ di attenzione e mostrare molto senso civico. Le brevi “gite” si possono organizzare in primavera o in autunno e possono essere precedute da incontri preparatori in classe. (Umberto Di Giacomo)

 

Questo articolo è stato letto 16 volte.

ambiente, classe, educazione ambientale, gita, parco

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net