ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale-Consulenti del lavoro: bene mobilità competenze Kenya e incontro con imprese
tevere

Tracce di Escherichia Coli e glifosato nel Tevere

Condividi questo articolo:

tevere

Valori molto elevati che preoccupano, ma da dove vengono?

Secondo le indagini condotte dall’Associazione A Sud insieme ai cittadini e al Coordinamento Romano Acqua Pubblica, i valori di glifosato ed Escherichia Coli (noto batterio fecale) nelle acque del Tevere sono molto elevati.

Il Tevere è il terzo fiume italiano per lunghezza e volume. Attraversa 405 km e quattro regioni: l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e ovviamente il Lazio. Nel tratto urbano di Roma il fiume non sta affatto bene: tra maggio 2020 e agosto 2021 ci sono stati ben tre episodi di moria di pesci sulle cui cause ARPA non è riuscita a definire cause certe.

“Giù al Tevere”, lo studio

Lo studio, dal titolo “Giù al Tevere” è il frutto di un anno di monitoraggi e analisi delle acque, che sono stati effettuati in 8 punti nel comune di Roma, dislocati fra il potabilizzatore di Roma Nord e il depuratore di Roma Sud.

In particolare solo il 6% dei dati per l’ammonio hanno registrato valori al di sotto di 0,24 mg/l, che rappresenta il limite tra la IV e la V classe del LIMeco (cioè il limite tra la classe scarsa e cattiva qualità).

Per quanto riguarda l’Escherichia coli la situazione è anche peggiore. Nel 79,8% dei casi si è superato il limite per la fruizione balneabile delle acque dolci e nel 89,3% dei casi quello per le acque marine.

I punti di prelievo dai quali si evince uno stato di maggior criticità sono vicino all’immissione nel Tevere del fiume Aniene e un punto nelle vicinanze del Depuratore di Roma Sud. In quest’ultimo caso il superamento del limite tra la quarta e quinta classe di qualità del LIM (tra la classe scarsa e cattiva) è stato registrato in 6 campioni su 12, principalmente tra ottobre e febbraio.

Si evince l’esistenza di due sorgenti principali di inquinamento organico di origine fecale, la prima proveniente dalle acque del fiume Aniene e la seconda dal depuratore Roma Sud.

Le ragioni dell’inquinamento non sono chiare e servono monitoraggi continuativi e dati ambientali migliori, completi e fruibili per comprenderle e per trovare soluzioni efficaci.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 46 volte.

E. Coli nel Tevere, glifosato nel Tevere, inquinamento del tevere, Tevere, valori di glifosato ed Escherichia Coli nel tevere

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net