ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti-Napoli-Catanzaro: orario, probabili formazioni e dove vederla-Nations League, oggi le azzurre della pallavolo contro la Polonia per un posto in finale-Gaza, Meloni: "Favorevole a Stato Palestina, ma tempi non maturi"-Liverpool-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla-Kaiserslautern-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Messina, badante russa trovata morta su greto torrente: arrestato un 60enne

Bioraffinerie. Free, il decreto va bene ma fare di piu’ per biometano

Condividi questo articolo:

E’ stato firmato il decreto ministeriale sulla regolamentazione delle bioraffinerie di seconda generazione. Ecco il commento di Free, l’associazione che raggruppa le associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza energetica

 

 

“La firma del decreto che fissa norme certe per le bioraffinerie in grado di  produrre biocarburanti di seconda generazione (con tecnologie no food, in cui l’Italia è all’avanguardia)  rappresenta un passo avanti nella adozioni di provvedimenti che hanno risvolti positivi per lo sviluppo nel nostro paese dell’energia da fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile e, più in generale, della green economy. Nel contempo  il Coordinamento FREE sottolinea i limiti di questo provvedimento, che è orientato a promuovere le bioraffinerie solo nella direzione della produzione di biocarburanti di seconda generazione. Il decreto, infatti,  non considera  la bioraffineria anche come luogo di produzione di biopolimeri, biolubrificanti, fitofarmaci, coloranti e non privilegia la bioraffineria di qualità, che, deve essere legata ad un distretto agricolo vocato alla produzione di quella specifica biomassa”. Così Gian Battista Zorzoli, portavoce del Coordinamento FREE, Fonti rinnovabili ed Efficienza energetica, che raccoglie 35 associazioni italiane del settore, a seguito della firma del Decreto sulla regolamentazione delle bioraffinerie.

“Il Coordinamento FREE ricorda altresì che non ha ancora visto la luce un decreto analogo, per consentire lo sviluppo parallelo del biometano, pur essendo di fatto giunto al termine del suo iter procedurale e malgrado tutte le sollecitazioni. Poiché la diffusione della mobilità sostenibile rappresenta un fattore essenziale per il raggiungimento di una low-carbon economy, il Coordinamento FREE considera indifferibile l’emanazione di tutte le misure necessarie a consentire la competizione/cooperazione fra le diverse soluzioni tecnologiche già disponibili o in via di sviluppo: efficientamento energetico, biocarburanti, biogas, veicoli ibridi ed elettrici. Chiediamo pertanto al Governo di completare i provvedimenti necessari allo sviluppo armonico di tutte le filiere della green economy, a partire dalla immediata pubblicazione del decreto sul biometano”.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

biomasse, bioraffinerie, energia, Free, Zorzoli

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net