ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ferrero compra Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, ecco l'accordo-Imprese, Codere tra i 100 marchi più di valore in Spagna-Sinner-Djokovic, i precedenti e i numeri di Jannik. Il dato che fa sorridere l'azzurro-Retribuzioni, Coverflex Italia: "Ok trasparenza per ambienti di lavoro equi attrattivi e sostenibili"-Novità in aeroporto, all'imbarco non servono più i documenti d'identità-Wimbledon, finale anche in chiaro: orario e dove vederla in tv e streaming-Tom Brady e Sofia Vergara, è nato un amore? La passione nata a Ibiza-Caso Almasri, Nordio: "Quello che ho detto in Parlamento è la verità e gli atti lo dimostrano"-Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione

Le regole per gestire il rapporto bambino-televisore

Condividi questo articolo:

Le regole per gestire al meglio il rapporto bambino-tv: scegliere i giusti programmi e non eccedere nelle ore. E non solo

 

Bambini e tv: un binomio che fa da sempre discutere e pone numerosi interrogativi. Quanto tempo devono stare i bambini davanti alla tv? La televisione e i suoi programmi sono nocivi per i piccoli? Dipende tutto dai genitori, che devono stabilire un uso intelligente della televisione in famiglia.

La prima regola per gestire bene il rapporto bambino-tv è regolare innanzitutto la visione a programmi adatti alla loro età: documentari, programmi educativi e cartoni animati. Da evitare assolutamente film dell’orrore e programmi violenti. Mai dare il telecomando in mano ai bambini, girare in continuazione deconcentra l’attenzione su un programma e si rischia di incappare in programmi non adatti.

Se possibile guardare insieme a loro la tv i programmi più complicati, per poterli spiegare. Tenere i bambini ad almeno 3 metri di distanza dal televisore ed in posizione centrale, facendoli assumere sempre una postura corretta, controllate sempre che l’immagine sia poco contrastata, che la stanza non sia completamente buia e che l’audio non sia troppo alto.

Non utilizzate la TV come castigo o premio. Niente tv al mattino prima di andare a scuola, durante i pasti ed i compiti. Evitate che i bambini si addormentino davanti al televisore. Non trasformate la tv in una sorta di baby sitter.

Infine ricordatevi che oltre alla tv esistono tanti altri tipi di intrattenimento per i bimbi come lettura e attività sportive. 

gc

 

Questo articolo è stato letto 56 volte.

bambini, bimbi, cartoni animati, televisione, tv

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net