ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Telemarketing aggressivo, stretta Agcom: ecco le nuove misure-Cancro alla prostata, come si presenta e quanto è aggressivo in anziani come Biden-Sostenibilità, Nescafé from waste to taste, tazzine personalizzate dai fondi di caffè-Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'-Stefania Corona parla di Alvaro Vitali e si commuove. Balivo: "Ci stai ripensando?"-Covid, Bassetti: "In campana con la nuova variante, in Asia aumento di casi"-Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."-Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere-Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè-Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica

Le regole per gestire il rapporto bambino-televisore

Condividi questo articolo:

Le regole per gestire al meglio il rapporto bambino-tv: scegliere i giusti programmi e non eccedere nelle ore. E non solo

 

Bambini e tv: un binomio che fa da sempre discutere e pone numerosi interrogativi. Quanto tempo devono stare i bambini davanti alla tv? La televisione e i suoi programmi sono nocivi per i piccoli? Dipende tutto dai genitori, che devono stabilire un uso intelligente della televisione in famiglia.

La prima regola per gestire bene il rapporto bambino-tv è regolare innanzitutto la visione a programmi adatti alla loro età: documentari, programmi educativi e cartoni animati. Da evitare assolutamente film dell’orrore e programmi violenti. Mai dare il telecomando in mano ai bambini, girare in continuazione deconcentra l’attenzione su un programma e si rischia di incappare in programmi non adatti.

Se possibile guardare insieme a loro la tv i programmi più complicati, per poterli spiegare. Tenere i bambini ad almeno 3 metri di distanza dal televisore ed in posizione centrale, facendoli assumere sempre una postura corretta, controllate sempre che l’immagine sia poco contrastata, che la stanza non sia completamente buia e che l’audio non sia troppo alto.

Non utilizzate la TV come castigo o premio. Niente tv al mattino prima di andare a scuola, durante i pasti ed i compiti. Evitate che i bambini si addormentino davanti al televisore. Non trasformate la tv in una sorta di baby sitter.

Infine ricordatevi che oltre alla tv esistono tanti altri tipi di intrattenimento per i bimbi come lettura e attività sportive. 

gc

 

Questo articolo è stato letto 54 volte.

bambini, bimbi, cartoni animati, televisione, tv

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net