ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meno caldo dal weekend, ma arrivano violenti temporali con grandine: le previsioni-Dazi, Trump firma lettere per 12 Paesi: "Saranno spedite lunedì"-Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli-Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)-Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze-Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni-Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso-Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli

Scuola, Giannelli (presidi): “un compitificio? Mi rendo conto del problema”

Condividi questo articolo:

Roma, 31 gen. (Adnkronos) – La ddi ha dato il colpo di grazia. L’esordio del 2022 vede la scuola ridotta in compitificio. Luogo in cui non c’è tempo per spiegare e riflettere ma solo per essere valutati con compiti in classe e interrogazioni. “Mi rendo conto del problema e non condivido che la scuola si trasformi in un compitificio ma purtroppo in questo momento è tutto più difficile ed è ancora più evidente che in Italia manca una cultura della valutazione”. Lo dice all’Adnkronos il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli che aggiunge: “Servono equilibrio e molta più attenzione di prima, nel tempo che stiamo vivendo si è acuita la tensione nei rapporti fra scuola e famiglie. La didattica mista non aiuta. Ma gli alunni vanno valutati o si corre il rischio di omologarli. Anche se in linea di principio si potrebbero anche effettuare valutazioni a distanza, non c’è l’abitudine a farlo”.

Secondo Giannelli, quello attuale è un momento in cui “da un lato le famiglie sono sempre più esigenti e vogliono trattamenti sempre più personalizzati rispetto alle esigenze dei figli”, che denunciano di essere stressati da una didattica in presenza insistente su interrogazioni e compiti in classe; e “dall’altro le scuole fanno fatica a personalizzare perché la scuola è di massa ed è complesso prendere in considerazione singole situazioni. Servirebbero quindi una riformulazione e una revisione delle modalità in cui si svolgono le valutazioni. E nel frattempo si dovrebbe procedere con equilibrio sulle valutazioni. Ma non ci si può sottrarre”, rimarca il presidente dei presidi. Non guasterebbe “un grosso sforzo di aggiornamento professionale per far si che si condividano le migliori prassi per valutare gli studenti con la massima serenità possibile. E’ necessario un dibattito interno alla categoria docenti, per far sì che le migliori prassi siano condivise e scelte dai docenti”.

(di Roberta Lanzara)

Questo articolo è stato letto 3 volte.

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net