ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, soldati usano reti da pesca per difendersi dai droni russi-La tregua dal caldo continua, Italia da bollino verde fino a venerdì-Dazi Usa-Ue, l'accordo secondo Washington e Bruxelles: i punti da chiarire-Tom Cruise e Ana de Armas insieme, 'beccati' mano nella mano-Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali-Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set-Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio-Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"

**Scuola: Sasso, ‘dati confortanti, serve supporto si tamponi’**

Condividi questo articolo:

Roma, 19 gen. (Adnkronos) – “I dati su contagi, quarantene e didattica a distanza comunicati dal ministro Bianchi confermano che la scelta del Governo di puntare sulla ripresa della scuola in presenza non era un azzardo. Bisogna però continuare a lavorare affinché l’anno scolastico prosegua secondo i programmi, innanzitutto rafforzando rilevamento e tracciamento dei contagi: le strutture sanitarie territoriali sono sotto pressione e non possono evadere tutte le richieste senza un adeguato supporto da parte delle strutture dello Stato. Non lasciamo soli dirigenti scolastici, insegnanti, lavoratori della scuola e famiglie”. Lo dichiara Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.

“La percentuale delle classi relegate integralmente in didattica a distanza è assai contenuta al momento e sarà sempre più marginale se riusciremo a investire massicciamente sugli impianti di aerazione, sui dispositivi di ventilazione meccanica e sui purificatori d’aria. Sull’efficacia di tali strumenti c’è ormai un’ampia letteratura e autorevoli enti nazionali e internazionali si sono espressi in modo inequivocabile. Ogni euro speso per questo tipo di operazioni – sottolinea Sasso – renderà più sicure le scuole italiane nell’immediato e costituirà anche un prezioso investimento nel medio-lungo termine. Non perdiamo altro tempo”.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net