ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli
parete verde

Muri viventi per ridurre la perdita di calore negli edifici di oltre il 30%

Condividi questo articolo:

parete verde

Pareti verdi efficaci per ridurre la perdita di calore fino al 30%

Un nuovo studio, “Sistemi di pareti viventi per migliorare le prestazioni termiche degli edifici esistenti“, condotto da ricercatori dell’Università di Plymouth ha scoperto che l’aggiunta di un muro vivente agli edifici esistenti può ridurre significativamente la perdita di calore, del 31,4%.

Gli autori dello studio hanno utilizzato un edificio degli anni ’70 costruito con intercapedini in muratura non coibentate (tecnica questa utilizzata nel 70% delle abitazioni del Regno Unito) e hanno installato, su una porzione dell’edificio, un muro vivente.

Gli effetti di raffreddamento delle pareti viventi sono noti e facili da capire: le foglie ombreggiano il muro e l’umidità evapora, raffreddando l’aria intorno a loro.

Ma altro è bloccare la dispersione di calore.

Il muro vivente utilizzato era un sistema “fitotessile” con tasche di feltro riempite di terriccio e piantato con una miscela di tipi di piante sempreverdi e sensori di calore installati all’interno e all’esterno in aree diverse (una dove c’era il muro vivente e l’altra dove c’era solo la muratura).

Grazie alla semplice aggiunta di substrato e strato vegetale all’esterno del muro, quindi, i ricercatori, in 5 settimane, hanno potuto rilevare una riduzione del tasso di perdita di calore attraverso la parete in muratura rivestita di “verde” pari al 31,4% rispetto allo stato originale del muro.

Un sostegno alla biodiversità, alla biofilia, questo, che coniuga estetica e sostenibilità.

Questo articolo è stato letto 120 volte.

Biodiversità, bioedilizia, biofilia, muri verdi, pareti verdi, perdita di calore, riduzione perdita di calore edifici

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net