ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa Francesco verrà dimesso oggi dal Gemelli, due mesi di convalescenza a Santa Marta-Domenica In, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 23 marzo-Pasqua: Non solo uova e colombe, da gubbana friulana a pannarelle lucane a ogni regione il suo dolce-Engel & Völkers Italia, da location e qualità appeal aree più prestigiose del Paese-Gruppo Agsm Aim vince 'Credit reputation award' e premio 'Industria Felix'-Food, no-show al tavolo prenotato? Da TheFork 10 mosse per evitarlo e tutelare i ristoratori-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto"-Roma World: riapre il parco a tema degli Antichi Romani-Bianca Balti, la torta speciale per il compleanno e gli auguri della figlia Matilde-Miami Open, da Berrettini a Sonego: gli italiani in campo oggi e dove vederli-Salvini: "Guerra con Meloni? Su mia telefonata con Vance retroscena inesistenti e surreali"-Jacobs, debutto all'aperto rinviato per infortunio: cos'è successo-E' morto Filippo Maria Pandolfi, esponente di spicco della Democrazia cristiana e più volte ministro-Bergamo, scontro frontale tra auto e tir a Cavernago: morti due 19enni-Brignone verso il trionfo in Coppa del Mondo: orario e dove vedere le finali in tv-Il disastro di Alcaraz fa sorridere Sinner: è sempre più vicino al rientro da numero 1-Dalla Patagonia di Varela alla Cina di Shi Naseer, le novità in libreria-Sanità, Guazzaroni (Marilab future labs): "Aumentiamo offerta sanitaria pometina"-Dazi, Mattarella: "Nubi all'orizzonte, possono danneggiare eccellenze italiane"-Sanità, alla Fnopi la vicepresidenza dell'European Nursing Council

Da discarica a Oasi della Biodiversità: l’esempio vincente dell’Italia

Condividi questo articolo:

Grazie ad un importante progetto nazionale, la discarica “La Cornacchia” è diventata Oasi della Biodiversità

 

Un’Italia da esempio: è stata inaugurata, a Moie di Maiolati Spontini, l’Oasi della Biodiversità presso la discarica “La Cornacchia”, gestita da Sogenus. Il progetto è rivoluzionario, nato nel 2011: obiettivo è il recupero della biodiversità locale all’interno di un impianto per lo smaltimento dei rifiuti.

La riqualificazione è avvenuta nel rispetto delle normative vigenti, grazie a Sogenus e alle ricerche condotte dall’Orto Botanico “Selva di Gallignano” e da C.Re.Ha. Nature Soc. Coop., spin off dell’Università Politecnica delle Marche. Il primo paso di questo percorso è stato ridurre completamente l’impatto ambientale della discarica, ripristinando gli equilibri strutturali e funzionali dell’ecosistema. È stata realizzata una copertura vegetale, piantumando in 104 aiuole, 13.956 piantine di specie tipiche dell’ambiente collinare marchigiano autoctono.

All’interno della discarica, i responsabili di progetto, hanno dato vita ad un centro di salvaguardia e di diffusione della biodiversità: sono state messe a dimora specie erbacee e arbustive di notevole interesse mellifero e paesaggistico per innalzare la qualità ambientale e creare un vero e proprio giardino didattico.

 

Ruolo importante è riservato alle api, che segnalano lo stress ambientale da inquinamento chimico (prodotti fitosanitari, metalli pesanti e radionuclidi). All’interno dell’Oasi, è stata realizzata una stazione di biomonitoraggio composta da due arnie: ogni settimana vengono conteggiate le api morte che, al superamento della soglia critica pari a 200 esemplari, vengono sottoposte ad analisi cliniche per rilevare eventuali prodotti fitosanitari.

gc

Questo articolo è stato letto 81 volte.

alimentazione, Biodiversità, discarica, discarica La Cornacchia, diversità

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net