ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."
pianta acquatica

Una pianta acquatica per creare mobili

Condividi questo articolo:

pianta acquatica

Mobili con la zostera, una pianta acquatica

Come ripetiamo spesso, usare i materiali naturali per creare dei prodotti di consumo può sostenere il pianeta, aiutando ad abbassare l’impatto ambientale e le emissioni di carbonio. Per questo, l’architetto e designer David Thulstrup ha deciso di dare un segnale in questo senso nella collezione MOMENTUM, presentata in una sua recente mostra.

La collezione è composta da quattro pezzi in edizione limitata – tavolo basso, tavolo alto, podio e paravento – realizzati con la zostera.

Questa pianta acquatica è stata convertita in gambe per i mobili e materiale per il paravento, grazie a un prodotto progettato e realizzato dall’azienda Søuld, che si chiama Acoustic Mats – un materiale naturale che non contiene additivi tossici e che immagazzina CO₂ per creare ambienti interni piacevoli che promuovono la salute e il benessere dell’uomo, offrendo proprietà termiche e di assorbimento dell’umidità, alta resistenza al fuoco, alle muffe e allo sporco.

Oltre a questo materiale innovativo, MOMENTUM integra anche vetro e pezzi di acciaio, che permettono ai mobili di combattere naturalmente le emissioni di carbonio, portando nello spazio interno un elemento di design su misura.

L’uso della zostera nell’edilizia non è un’idea nuova, soprattutto in Danimarca – dove pare sia utilizzata come materiale di copertura nelle case tradizionali fin dal 1600 – ma Søuld ha convertito quel processo di costruzione tradizionale in un’opzione moderna attraverso una tecnologia innovativa e dieci anni di ricerca e sviluppo.

I suoi Acoustic Mats offrono un’alternativa molto gradita alternativa nel settore delle costruzioni e la collezione MOMENTUM è (solo, speriamo) il primo esempio di utilizzo di questo materiale nei mobili.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

edilizia, edilizia sostenibile, materiali ecosostenibili, mobili ecosostenibili, pianta acquatica, sostenibilità, zostera

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net