ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Agricoltura, a Lecce la Cia s’interroga sulle opportunità per aziende e giovani

Condividi questo articolo:

Piu’ agricoltura per nutrire il mondo. Questo lo slogan scelto per la VII Conferenza economica della Confederazione italiana agricoltori (Cia), che si svolgerà il 21 e 22 giugno nella splendida cornice del Castello Carlo V a Lecce

Obiettivo della Conferenza, quello di coinvolgere le istituzioni (europee, nazionali e locali), il mondo produttivo e la rappresentanza agroalimentare in un confronto serrato su un unico grande interrogativo: come offrire opportunità di crescita alle aziende e futuro ai giovani che intendono impegnarsi nel comparto. Quest’ultimi, secondo i dati illustrati dalla Cia hanno contribuito nel primo trimestre dell’anno, in controtendenza rispetto all’andamento generale, si alla crescita del valore aggiunto dell’agricoltura (+4,7%), sia a quella di lavoro (+0,7%) e di export (+6,6) del settore.
Eppure – osserva la Cia – nonostante i segnali positivi che arrivano dalle statistiche, sono ancora tanti i problemi che soffocano l’agricoltura: il forte aumento dei costi produttivi e degli oneri fiscali, con la questione Imu ancora aperta; l’iniqua distribuzione del valore lungo la filiera; la mancanza di terre e sostegni ai giovani. 
E poi – aggiunge l’associazione di categoria – a livello Ue la riforma della Pac è al rush finale e bisogna lavorare affinché il compromesso finale, previsto per la fine di giugno, tuteli la qualità dell’agricoltura italiana e i redditi dei nostri produttori. Senza dimenticare il tema della sicurezza alimentare globale, messa a rischio da fenomeni come il ”land grabbing”, l’accaparramento dei terreni da parte delle multinazionali. 

L’appuntamento di Lecce, che sarà aperto il 21 giugno dalla relazione del presidente nazionale della Cia, Giuseppe Politi, darà spazio a tutti questi temi e alla nascita di Agrinsieme, nuova rappresentanza agricola italiana. Alla ”due giorni” salentina interverrà il ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo. Parteciperanno ai lavori il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il vicepresidente vicario del Parlamento europeo Gianni Pittella, il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Luca Sani, la vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato Leana Pignedoli, i due sottosegretari di Stato per le Politiche agricole Giuseppe Castiglione e Maurizio Martina.
Saranno presenti anche tutti i protagonisti del coordinamento Agrinsieme: il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, il presidente di Legacoop agroalimentare Giovanni Luppi, il presidente di Fedagri Confcooperative Maurizio Gardini, il presidente di Agci-Agrital Giampaolo Buonfiglio. (com)

Questo articolo è stato letto 36 volte.

agricoltura, aziende, crescita, export, giovani, lavoro, occupazione

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/agricoltura-a-lecce-la-cia-s-interroga-sulle-opportunita-per-aziende-e-giovani/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/agricoltura-a-lecce-la-cia-s-interroga-sulle-opportunita-per-aziende-e-giovani/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net