ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Rinnovabili: calano gli investimenti nell’energia green

Condividi questo articolo:

Diminuiscono gli investimenti per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile, a causa delle crisi e dell’instabilita’ economica

 

Si investe sempre meno nelle fonti di energia rinnovabile. La notizia emerge da un report della divisione di Bloomberg dedicata all’analisi degli aspetti economici dell’energia, secondo cui nel primo quadrimestre del 2013, gli investimenti in produzione e tecnologie sarebbero scesi del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Come mai gli investimenti nell’energia green sono diminuiti? Certamente le cause sono da ricercare nell’instabilità economica e politica dei paesi occidentali. A pagare il prezzo della crisi, infatti, è la spesa nei servizi, nell’innovazione e nelle infrastrutture green. I progetti più penalizzati sono quelli su larga scala, come parchi eolici e solari, diminuiti del 34%.

C’è da notare, comunque, che in tema di rinnovabili si registrano grandi differenze tra i vari Paesi: mentre in Cina gli investimenti sono cresciuti di un quinto rispetto al 2011 (+20%), in India le restrizioni governative imposte a eolico e solare hanno prodotto un dato negativo del 44%. Dati in caduta anche per gli Stati Uniti dove, nella prima parte del 2013, gli investimenti sono scesi a quota 4,5 miliardi di dollari, con un 54% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012. L’Europa ha penalizzato il settore con un meno 25% (con 13,4 miliardi di dollari), attribuibile, secondo Bloomberg, alla defezione della Spagna e dell’Italia, penalizzata da un calo del 61% (1,5 miliardi di dollari investiti).

(gc)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

energia, energia green, energia rinnovabile, rinnovabili

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net