ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali-Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set-Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio-Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia

Viterbo: acqua all’arsenico, anche il pane a rischio contaminazione

Condividi questo articolo:

L’arsenico presente nelle acque di Viterbo sembra aver contaminato anche il pane e gli altri alimenti. Aumentano i rischi per la salute

 

L’arsenico che contamina l’acqua di Viterbo  sembra aver avvelenato anche il pane. Tracce di questa sostanza illegale sono state ritrovate anche nel pane. E per questo il Codacons ha avviato una nuova azione risarcitoria a favore degli esercizi commerciali.

Nonostante la terza deroga concessa dall’Ue perché il Comune e la Regione risolvessero definitivamente il problema dell’arsenico nell’acqua sia oramai scaduta da più di tre mesi, l’emergenza è ancora in atto. Gli acquedotti della zona forniscono a famiglie e imprese ancora acqua contaminata, che ha avvelenato anche il cibo, come il pane. Una situazione gravissima secondo il Codacons, che ha posto l’accento sull’allarme legato ai prodotti alimentari: ‘I rischi per la salute legati all’arsenico sono elevatissimi, al punto da portare oggi il Codacons a chiedere alle Asl territoriali di intervenire, disponendo la chiusura di quegli esercizi commerciali costretti ad utilizzare acque contaminate per la produzione di alimenti – spiega il Presidente Carlo Rienzi – Ma le attività come panetterie, ristoranti, bar, pasticcerie, ecc. operanti nel Lazio non hanno alcuna colpa per la grave situazione determinatasi: per tale motivo abbiamo deciso di intervenire in loro soccorso, avviando una azione risarcitoria contro i Ministeri competenti e la Regione Lazio, volta a far ottenere ai gestori di esercizi commerciali adibiti alla produzione di beni alimentari che prevedono l’utilizzo di acqua, il risarcimento dei danni subiti, fino ad un massimo di 1 milione di euro ad attività’.

Il Codacons, quindi, dopo aver ottenuto una prima vittoria con la condanna, da parte del TAR del Lazio, dei Ministeri della Salute e dell’Ambiente a risarcire gli utenti dell’acqua avvelenata di varie regioni – Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia, Umbria – chiede il risarcimento di 1.500 euro, per ciascun cittadino aderente all’iniziativa e la riduzione della tariffa idrica applicata dalle autorità competenti.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

acqua, arsenico, arsenico nell'acqua, arsenico pane, pabne

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net