ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Nescafé from waste to taste, tazzine personalizzate dai fondi di caffè-Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'-Stefania Corona parla di Alvaro Vitali e si commuove. Balivo: "Ci stai ripensando?"-Covid, Bassetti: "In campana con la nuova variante, in Asia aumento di casi"-Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."-Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere-Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè-Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'

Troppe auto in Italia: 60 ogni 100 abitanti

Condividi questo articolo:

In Italia ci sono ancora troppe auto, ma la tendenza sta cambiando. Nel 2011 le vendite di bici hanno superato le immatricolazioni d’auto

 

In Italia ci sono troppe auto: piu’ di 60 veicoli ogni 100 abitanti, è la media più alta d’Europa, rispetto alle 50 della Germania e alle 47 della media dell’Unione europea. Nonostante il declino delle nuove immatricolazioni, il tasso di motorizzazione continua a crescere e rimane ai vertici dell’Unione europea e del mondo. Ad essere eccessive non sono solo le auto. Anche le percorrenze automobilistiche in Italia sono superiori alla media europea – il 22% in più – e a quelle della maggior parte degli altri Paesi europei. Rilevante, poi, è anche la differenza per il trasporto pubblico urbano: molto piu’ sfruttato e utilizzato negli altri Paesi. A fornire i dati è ‘Ambiente Italia 2013’, rapporto annuale di Legambiente realizzato in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia.

Il rapporto sulla mobilità contiene anche buone notizie: nel 2011, per la prima volta, le vendite di biciclette nuove hanno superato in Italia le immatricolazioni di nuove auto. Le nuove immatricolazioni sono passate dalle 42-43 auto ogni 1.000 abitanti degli inizi 2000 (a fronte di una media di 38 auto per 1.000 abitanti nell’area euro) al minimo di circa 29 auto ogni 1.000 abitanti raggiunto nel 2011. Le vendite di biciclette invece, storicamente pari a circa i 2/3 delle nuove auto, hanno subito un rallentamento meno vistoso e in quell’anno hanno uguagliato e superato quelle delle auto. Comunque le vendite di biciclette sono largamente inferiori alla media europea.

(gc)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

auto, bici, mobilità, trasporti

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net