ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili-Hamilton, incidente a Monaco: colpisce le barriere e una gomma si stacca - Video-Terremoto tra province Pesaro Urbino e Arezzo, scossa di magnitudo 3.2-Insulti razzisti durante partita di calcio a 5, denuncia e daspo per 21enne-Freddie Mercury aveva una figlia segreta? La rivelazione choc dopo quasi 50 anni-Terzo mandato, Salvini: "Lo vuole solo la Lega, ma in governo nessuno scricchiolio"-Sinner e il canale YouTube: "Non sono una macchina, voglio mostrarmi più umano"-Lidl, sindacati: "Straordinaria adesione a sciopero"-Economia, master sulla scia dell’enciclica Laudato si’ per formare i leader del futuro-Migranti, Alarm Phone: "200 persone in pericolo nel Mediterraneo centrale"-'Di Lorenzo come Maradona' e 'McTominay scarto United': il trionfo Napoli all'estero-Napoli, De Laurentiis: "Andremo dal Papa. Futuro di Conte? State sereni"-Ponte sullo Stretto, Mit: "Allo studio più rigidi modelli antimafia"-Rapito a New York e torturato per due settimane, turista italiano riesce a fuggire-Roland Garros, da Musetti a Paolini: gli italiani in campo nella prima giornata-Papa Leone XIV ripristina la gratifica di 500 euro ai dipendenti del Vaticano-Roland Garros, sabato di allenamenti: da Sinner a Musetti, gli orari degli azzurri-Marta Fascina ricorda Berlusconi: "Scudetto del Napoli, starai guardando dall'alto"-Stramaccioni: "Il Napoli ha speso 150 milioni, a Inzaghi comprano Palacios"-Coltellate a un uomo e alla compagna, arrestato 18enne a Favignana

Rinnovabili: al Sud 66% dell’energia green. Puglia al top

Condividi questo articolo:

Al Sud si concentra  il 66% della produzione di energia verde, rispetto al 34% del CentroNord. In Puglia il maggiore potenziale

Sud del Paese nasconde il maggior potenziale di energie rinnovabili: in base agli ultimi dati disponibili del 2010, infatti, il 66% della produzione di energia verde si concentra nel Mezzogiorno, rispetto al 34% del CentroNord, con la Puglia che concorre per il 18,6% al totale nazionale. È questo quanto emerso da una relazione del direttore della Svimez, Riccardo Padovani, nel corso del dibattito ‘Energie rinnovabili e territorio’.

In particolare, la produzione di energia da fonti rinnovabili al netto di idraulica e geotermia è quindi concentrata per il 66% nel Mezzogiorno rispetto al 34% del Centro-Nord. Tra le regioni meridionali la Puglia spicca con il 18,6% della produzione nazionale, e la fa da padrona soprattutto nel solare (21,7%), eolico (23,1%, appena dietro la Sicilia, a 24,2%) e bioenergie (13,8%, seguita dalla Campania con l’8,8%).

Nonostante una produzione di energia rinnovabile in crescita e un potenziale ancora tutto da sfruttare, il tasso di dipendenza energetica dell’Italia – il rapporto tra saldo import/export di energia e il consumo lordo -, secondo la relazione, è l’81%, contro una media dell’Ue del 53,8%. Il nostro mix energetico è inoltre molto più sbilanciato verso le fonti più costose: il 54% dell’elettricità nazionale proviene dal gas naturale, contro una media Ue del 22%, e il 10% dal petrolio, contro una media Ue del 3%.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

energia, energie rinnovabile, fotovoltaico, rinnovabile, solare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net