ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara-Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vedere finale Roma 2025 in tv (in chiaro)

Fontanelle a getto continuo, che fine fa l’acqua?

Condividi questo articolo:

Che fine fa l’acqua delle fontanelle a getto continuo nelle nostre citta’? Non viene sprecata, ma usata per fini diversi come l’irrigazione dei campi, o l’aggiunta a olii o per gli impianti caloriferi

L’acqua delle fontanelle a getto continuo che fine fa? Non sprecare l’acqua sta diventando sempre di più un’esigenza di tutti i giorni. Il risparmio energetico e il risparmio di acqua oramai vanno di pari passo. L’acqua è un bene pubblico che in alcune zone del mondo, come in alcune zone del nostro paese, scarseggia. Non di rado, infatti, girando per i centri storici delle nostre città di arte dal Nord al Centro, sino al Sud Italia si trovano fontanelle che hanno sempre il flusso di acqua in costante getto. Le fontane sono alleate preziose per turisti e per passanti, che passeggiano sotto il solleone di estate, con temperature oramai record alle quali siamo abituati. 

Ma l’acqua delle fontanelle che fine fa? Niente paura, signori, questo tipo di acqua non viene sprecato, bensì viene reimmesso in circolo e, dopo un livello di trattamento, l’acqua viene riutilizzata soprattutto per scopi come l’irrigazione dei campi, l’acqua da aggiungere a olii vari, e quella che serve per gli impianti caloriferi. Appurato che l’acqua delle fontanelle delle nostre città non viene sprecata, nella maggior parte dei casi, il fenomeno delle fontanelle è anche interessante per un altro fenmeno che negli ultimi anni si sta manifestando: l’acqua alla spina. Visti i costi esorbitanti in alcuni casi delle acque minerali (vale la pena di ricordare che siamo il paese che consuma più acqua minerale in Europa), sono non pochi i cittadini che si recano alle fontanelle (oltre a usare anche l’acqua del rubinetto dove si può) per fare rifornimento di acqua per uso alimentare, per così dire.

L’acqua sarà sempre più centrale nella vita di tutti noi, se pensiamo che è fondamentale per l’agricoltura, per una parte dell’economia, per avere sulle tavole dei frutti e delle verdure e se pensiamo che in alcune zone del mondo la mancanza di acqua sta causando delle vere e proprie guerre, la domanda iniziale non è di poco conto. E tenuto conto anche che in Italia, dagli ultimi dati disponibili, si sprecano 2,6 miliardi di litri di acqua. (red)

 

 

Questo articolo è stato letto 4.615 volte.

acqua, acqua delle fontanelle, fontanelle e acqua, sprecare acqua

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net