ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"

Mobilità, l’allarme di Eurispes: Italia a rischio default

Condividi questo articolo:

Sos dall’Eurispes che, in una lettera inviata alle forze politiche, sottolinea tutti i deficit del sistema della mobilità in Italia

Sos da Eurispes: il sistema della mobilità in Italia rischia il default, tra tagli al trasporto pubblico locale, l’aumento delle tariffe e la crisi economica che costringe sempre piu’ persone a lasciare la macchina in garage, il sistema della mobilita’ in Italia nei prossimi mesi rischia il default. Eurispes ha racchiuso le proprie preoccupazioni in una lettera aperta inviata alle forze politiche. Secondo i piu’ recenti dati dell’Eurispes, ben il 52,2% dei cittadini per far fronte alla crisi ha ridotto, nel corso dell’ultimo anno, le spese per il carburante utilizzando in misura sempre maggiore i mezzi pubblici. Una situazione al limite della sostenibilita’, specialmente nelle grandi aree metropolitane, con gravi disservizi soprattutto a Milano, Roma e Napoli. E non e’ solo colpa della crisi.

Sono 3 milioni i pendolari che ogni giorno per i loro spostamenti usano i treni e i mezzi pubblici, eppure, sottolinea l’Eurispes, la politica nazionale dei trasporti e della mobilita’ in generale continua a scommettere sulla strada. Secondo quanto emerge da un recente studio di Legambiente, negli ultimi dieci anni il 71% dei finanziamenti della Legge Obiettivo sono stati destinati per le strade e autostrade, il 15% per le ferrovie e solo il restane 14% per le reti metropolitane. Nel confronto europeo l’Italia mostra deficit strutturali significativi. Con ritardi pesanti proprio nel comparto ferroviario: mentre in Europa mediamente ci sono 8 treni km per ciascun abitante, in Italia si scende a 5. Ma lo spread infrastrutturale aumenta soprattutto nelle grandi citta’. Se, mediamente, le altre metropoli europee possono disporre di circa 54 chilometri di rete metropolitana, in Italia la media crolla a soli 20 km. Perfino la Spagna batte l’Italia: la sola citta’ di Madrid con i suoi 230 km di metropolitana supera l’intera rete di metropolitane del nostro Paese.

“Il sistema dei trasporti per una nazione puo’ essere paragonato al sistema circolatorio del corpo umano. Se in alcune aree il sangue smette di circolare la parte va in necrosi. Questo e’ quanto sta accadendo nelle aree urbane e sub-urbane del nostro Paese”, dice Carlo Tosti, direttore dell’Osservatorio dell’Eurispes. “Quindi, vista anche l’attuale situazione economica, elaboriamo pure progetti grandiosi per i prossimi decenni, ma interveniamo subito nelle aree a maggior densita’ di traffico che interessano ogni giorno la vita della quasi totalita’ della popolazione attiva. Prestiamo attenzione al trasporto regionale e urbano – sottolinea Tosti – che riguarda il pendolarismo, il trasporto scolastico, la mobilita’ delle categorie piu’ deboli (anziani e disabili) e la distribuzione delle merci”.

(g.cat.)

Questo articolo è stato letto 11 volte.

crisi economica, default, Eurispes, mezzi pubblici, sostenibilità, tariffe, trasporto pubblico locale, treni

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net