ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

Covid, Federcuochi: mancanza personale per fermo scuole alberghiere e contratto settore

Condividi questo articolo:

Roma, 3 giu. (Labitalia) – “Il settore della ristorazione lamenta una grande mancanza di personale. Puntualmente ricevo minimo di 30 telefonate al giorno per la ricerca di personale”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Ferrari, responsabile dipartimento Lavoro della Federazione italiana cuochi. “Negli ultimi anni – ricorda – era diventato un lavoro di eccellenza, anche grazie alla pubblicità dei media; in realtà si tratta di un lavoro che comporta tantissimi sacrifici”. “Negli ultimi due anni – avverte Ferrari – le scuole alberghiere non hanno sformato queste nuove leve perché sono state ferme e coloro che erano alle prime armi si sono ritirati, riversandosi verso quelle professioni che danno maggiori garanzie di tempo libero”. “Un altro fattore da tenere presente – precisa – è anche l’aspetto economico. I contratti del nostro settore andrebbero rivisti perché sono rimasti fermi da molto tempo”.

“Non più di 4 a tavola? – si chiede Ferraro – il settore è contrario perché il ristoratore non deve fare lo sceriffo. A volte ci si trova in situazione davvero imbarazzanti perché ci si trova anche davanti a situazioni ambigue che il cliente non vuole dichiarare. Al più presto dovrebbero togliere questa regola che non fa bene a nessuno. Alla fine il ristoratore deve lavorare e, quindi, deve trovare il modo per farlo”.

“Il settore della ristorazione – auspica – ha bisogno di professionisti. C’è bisogno che ogni cucina abbia un cuoco certificato, perché quando andiamo nei ristorante il più delle volte capita di trovare persone non qualificate. Non mi riferiscono solo ai ristoranti, ma anche alle mense scolastiche e degli ospedali”.

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net