ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incontro tra il Papa e Vance, Parolin: "Protocollo al lavoro"-Trump, la figlia Tiffany è diventata mamma per la prima volta: è nato Alexander-Sognando... Ballando con le stelle, Francesco Totti tra gli ospiti di stasera 16 maggio-Carlo III, ricchezza in aumento: in un anno incassati 30 milioni di sterline-Giornata mal di testa, il 18 maggio riflettori accesi su malattia e nuove cure-Acido e botte alla moglie, 55enne arrestato a Castellammare di Stabia-A Tirana il summit della Comunità Politica Europea, Rama accoglie i leader-Piattaforme streaming, Netflix è la prima ma in un anno perde il 5,8%-Meloni in Albania per il vertice della Comunità politica europea, le videonews dal nostro inviato-Allerta meteo sull'Italia, ancora un giorno di maltempo estremo: le previsioni-Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"-Ucraina-Russia, colloqui al via alle 11.30. Anche Rubio a Istanbul-Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo-Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali-Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"-Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena

Meta’ del cibo prodotto finisce nella spazzatura

Condividi questo articolo:

La meta’ del cibo che viene prodotto non viene consumato e finisce nella spazzatura. La colpa del grende spreco sta nelle date di scadenza, nelle offerte e nei metodi agricoli non adeguati

La metà del cibo prodotto nel mondo finisce nella spazzatura, senza essere riciclato. La notizia è impressionante: metà del cibo prodotto non viene consumato,ma gettato via, a causa delle date di scadenza troppo ravvicinate o causa di metodi agricoli, strutture e magazzini non adeguati. Ad annunciare la triste verità è un rapporto dell’istituto britannico Mechanical engineers.

Il rapporto, Global food, waste not , want not, mette in rilievo, per la prima volta, gli sconvolgenti dati: tra il 30% e il 50% degli alimenti preparati per il consumo non arrivano mai sul piatto dei consumatori. Sembra quasi assurdo: mentre nel mondo milioni di bambini muoiono di fame, milioni di tonnellate di cibo vengono buttate via.   

In particolare, tra le cause dello spreco del cibo, il rapporto individua, per i Paesi sviluppati, le date di scadenza troppo ravvicinate, le offerte ‘compri 2 al prezzo di uno’, e l’ossessione per il cibo esteticamente perfetto, e per i Paesi in via di sviluppo, le pratiche agricole, le strutture e i magazzini inadeguati.

Lo spreco del cibo non riguarda, ovviamente, solo i prodotti ‘finiti’. In Gran Bretagna, ad esempio, circa il 30% delle verdure coltivate non vengono mai raccolte e questo si traduce, in concreto, con lo spreco – oltre che delle stesse verdure – di qualcosa come 550 miliardi di metri cubici  d’acqua utilizzati per innaffiare prodotti che non raggiungeranno mai i consumatori. Tim Fox, responsabile energia ambiente per l’ istituto britannico Mechanical engineers, ha affermato: ‘Il quantitativo di cibo sprecato e perso in tutto il mondo è vertiginoso. Questo cibo potrebbe essere usato in prospettiva per alimentare la popolazione mondiale, in costante aumento, come per far fronte ai bisogni di chi soffre la fame oggi. E tutto ciò implica anche uno spreco non necessario di terra, acqua e energia.I governi e le agenzie internazionali, e l’Onu in particolare, dovrebbero lavorare di concerto per fare in mondi di cambiare la mentalità della gente e scoraggiare le pratiche di spreco di contadini, produttori di cibo, supermercati e consumatori’.

(gc)

Questo articolo è stato letto 52 volte.

alimentazione, cibo, spazzatura, spreco cibo

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net