ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, teatro Parenti blindato per conferenza su conflitto a Gaza: fuori proteste pro Palestina-Jakala lancia i Digital Coffee, al via incontri su opportunità dell’Intelligenza Artificiale-Sostenibilità: ‘Partecipazione’ al centro del prossimo Festival Nazionale dell’Economia Civile-Al via 'Spazio Blu' progetto per senior housing con Cdp, Inps, Gemelli e Investire-Mostro di Firenze, svolta possibile con nuove tecniche Dna? L'interrogazione a Piantedosi-Anziani, Vittimberga (Inps): "Con Spazio Blu 300 appartamenti con assistenza sanitaria per vita dignitosa"-Anziani, Costa (Gemelli a Casa): "Assistenza domiciliare sarà integrata con il territorio"-Anziani, Scotti (Cdp Real Asset): "Spazio Blu è nuova idea di parco abitativo"-Arzachena, trovato morto il 19enne scomparso lunedì-Anziani, Scannapieco (Cdp): "Con Spazio Blu prima volta in Italia modello di senior housing da replicare"-Europee, attacco hacker a urne aperte contro siti dei partiti in Olanda-Impresa Paolini al Roland Garros, domina Andreeva e vola in finale contro Swiatek-Anziani, Elefanti (Gemelli): "Con Spazio Blu prime risposte a esigenze espresse da terza età"-Unicamillus, nuovo bando corso laurea magistrale in Scienze Nutrizione-Amanda Knox parla in tv: "Delusa dal verdetto ma determinata, continuerò a dire la verità"-Studentessa violentata a Roma, Borgese aveva colpito lo stesso giorno di 9 anni fa-Euro 2024, convocati ed esclusi per l'Italia: la lista ufficiale di Spalletti-Marcello Colafigli, ex Banda Magliana non risponde al gip-Guerra Israele-Hamas, tutti gli italo-israeliani morti dal 7 ottobre: chi sono-Sport, Salis: "Fair play fondamentale, abbiamo missione morale importante"

Frutta e verdura italiana? È sicura

Condividi questo articolo:

Tranquilli: i prodotti agricoli italiani sono sicuri per la salute. Fate attenzione a colture fuori stagione o di importazione

Buone notizie per l’agricoltura italiana. Frutta e verdura del Bel Paese sono tra i più sicuri per la salute dell’uomo e non presentano soglie significative di contaminazione da pesticida. E’ quanto emerge dall’incontro intitolato “La previsione delle contaminazioni ambientali e gli effetti sulla salute dell’uomo” tenutosi ieri a Expo. I campioni illegali – quelli che presentano elevate dosi di pesticidi e contaminanti ambientali – rilevate dalle strutture locali di monitoraggio sono inferiori al 2% e riguardano solo i prodotti fuori stagione, quelli importati e quelli contaminati accidentalmente.

L’incontro ha visto intervenire il professore Ettore Capri, docente di chimica vegetale e ambientale presso la sede piacentina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – uno dei principali centri di studio in Italia sul tema – e la dottoressa Graciela Alba Brancato, responsabile del Dipartimento Pesticidi dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). I due studiosi hanno presentato al pubblico le modalità con cui l’EFSA svolge la sua opera di monitoraggio e salvaguardia della sicurezza alimentare e della salute dell’uomo. Particolare attenzione è stata rivolta a quei pesticidi che possono arrivare sulle nostre tavole e nei nostri piatti (from field to fork – dal campo alla forchetta). L’incontro è stato moderato dalla dottoressa Miriam Bisagni dell’associazione Piace Cibo Sano.

L’impiego di questo tipo di pesticidi viene oggi attentamente regolato e monitorato dall’Unione Europea e dall’Italia, paese che vanta una delle più rigide e avanzate normative sul tema. E’ stata poi ribadita l’importanza di una corretta e approfondita informazione del consumatore che deve essere sensibilizzato e reso consapevole dei possibili effetti che pesticidi e contaminanti ambientali possono avere sulla salute.

“E’ importante rassicurare il consumatore sul tema dei pesticidi – spiega il professor Ettore Capri – i prodotti agricoli italiani sono assolutamente sicuri per la salute e non presentano rischi. Dei campioni sottoposti a monitoraggio appena il 2% risulta contaminato e non riguarda mai i prodotti locali e di stagione.  L’Italia vanta inoltre uno dei sistemi di regolamentazione più efficaci e rigorosi al mondo per quanto riguarda i pesticidi”.

 

CaffExpò, il ciclo di incontri ispirato ai caffè letterari d’altri tempi, tornerà il 18 luglio con il terzo appuntamento, intitolato “Italian street food: i rischi e i benefici alimentari”, nel quale gli esperti presenti analizzeranno vizi e virtù di una moda alimentare sempre più diffusa. 

Questo articolo è stato letto 327 volte.

agricoltura, frutta, frutta e verdura italiana, verdura

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net