ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Farmaceutica, Uniamo: "Con Testo unico volontà di migliorare accesso a farmaci"-Una settimana per il cuore, visite e screening cardiologici gratuiti fino al 3 ottobre-Malattie rare, Aisla: "In Lombardia una notte di luce per Giornata Sla"-Amici obesi e Fiao: "Bene Gemmato su possibile estensione accesso agonisti Glp-1"-Bimbo caduto da terrazzo scuola a Genova, la procura valuta lesioni colpose o abbandono di minore-Roma, bandiera palestinese sul Campidoglio. La rabbia della Comunità Ebraica: "Scelta divisiva"-Alfano Miglietti (Accademia Brera): "Ruolo arte è svegliare coscienza su Hiv"-Cosmaro (Fond. Lila Milano): "Su Hiv senza comunicazione non c’è prevenzione"-Marcotullio (ViiV Healthcare): "Al fianco di Mix Festival per fare luce su Hiv"-Estonia, tre Mig russi invadono spazio aereo: "Violazione senza precedenti"-Professioni, Tributaristi Int: "Da Consiglio nazionale strategie per futuro"-Giornata Sla, una magia che ha unito un’Italia illuminata di verde-Covid, continua la risalita in Italia: contagi e morti nell'ultima settimana, il bollettino-Bjk Cup, cuore Paolini: batte Svitolina e pareggia i conti con Ucraina. Decisivo il doppio-Design, Antolini porta a Marmomac innovazione qualità e identità per lavorazione pietre naturali-Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese-Marche, Cardinali (Confindustria): "Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito"-Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager-Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane-Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival

IT-alert, in arrivo nuovi test in due regioni: quando e rischi specifici

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – IT-alert, in arrivo nuovi messaggi di prova. Dal 25 giugno al 3 luglio serie di test finalizzati a perfezionare l'uso per gli scenari di incidente industriale rilevante e collasso dighe. Coinvolte le regioni Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. "Il sistema è già in esercizio dal 13 febbraio 2024 per i rischi oggetto del test ma, al fine di ottimizzarne l’operatività, è necessario procedere comunque a dei test periodici. Si tratta di test essenziali non solo a perfezionare la tecnologia in uso ma anche per tenere alta l’attenzione sui relativi rischi e aumentare la consapevolezza della popolazione", si legge sul sito. "Qualora l’utente dovesse ricevere un messaggio IT-alert che riporta la parola 'TEST', questo indicherà che è in corso una verifica della funzionalità del sistema, necessaria per avere la sicurezza che, nell’eventualità di una reale emergenza, i messaggi vengano effettivamente trasmessi dalle celle telefoniche e ricevuti dai dispositivi presenti nelle aree interessate. Per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente: TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST Mentre per lo scenario di collasso di una grande diga sarà: TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST Nei giorni dei test, dall’homepage del sito (it-alert.it/it/) si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica. Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target, secondo il seguente calendario:  
25 giugno 2024
 Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE Ore 9 – A2A AMBIENTE S.P.A., Corteolona (PV) Ore 10 – ENI S.P.A., Sannazzaro de Burgondi (PV) Ore 11 – SICOR S.R.L., Villanterio (PV) Ore 12 – Innocenti Depositi, Lodi 
26 giugno 2024
 Friuli-Venezia Giulia – COLLASSO DIGA Ore 12 – Diga del Tul, Pordenone Provincia Autonoma di Trento – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE (rinviato a data da definire) FIRMIN SPA, Trento 
27 giugno 2024
 Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE Ore 9 – Mariani s.r.l., Lodi Ore 10 – Autotrasporti Corsini, Tavazzano con Villavesco (LO) Ore 11 – Nord Chemical Products, Guardamiglio (LO) Ore 12 – Number 1 Logictics, Secugnago (LO) 
3 luglio 2024
 Lombardia – INCIDENTE INDUSTRIALE RILEVANTE Ore 9 – Italmach Chemical Spa, Arese (MI) Ore 10 – Industriale Ese Srl, Arluno (MI) Ore 11 – Olon Spa, Rodano (MI) Ore 12 – RAINOLDI S.R.L., Levate (BG) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net