ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager-Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"-Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

Le citta’ fantasma d’Italia/3 Il Friuli Venezia Giulia

Condividi questo articolo:

Abbandonati dall’uomo ed avvolti dalla leggenda, borghi, frazioni e piccoli paesi italiani costituiscono una meta privilegiata per chi vuole vivere emozioni inconsuete a cavallo tra storia e natura. Oggi scopriamo le città fantasma del Friuli-Venezia Giulia

Iniziamo il percorso che ci porta alla scoperta delle città fantasma del Friuli Venezia Giulia da Palcoda. Borgo rurale di montagna abbandonato, frazione di Tramonti di Sotto, Palcoda è raggiungibile attraverso una mulattiera segnalata dal CAI con il numero 831°. Lungo il percorso  si passa accanto al greto di un piccolo torrente. Seguendo il corso del Chiarzò si giunge tra aceri e noccioli a quota 628 metri e lì intravediamo i ruderi dell’abitato avvolti dal bosco.

 

Altra meta interessante è un borgo medievale, quello di Cja Ronc che fu abitato fino agli ultimi anni del 1800. Affascinante la sua posizione collinare, dominante la frazione di Campeis nel comune di Pinzano al Tagliamento. Una piazza è il cuore del paese. Attorno una pieve e un cimitero. Avvolto quasi interamente dalla vegetazione il paese è oramai inaccessibile anche a causa delle frane. Anche le abitazioni di costruzione recente alla base della collina sono state abbandonate.

 

Se ci piace seguire il corso dei torrenti, un percorso interessante è quello che parte dalle sorgenti del torrente Arzino, comune di Verzegnis. Percorrendolo incontriamo il paese di Pozzis. Abbandonato nei primi anni ’60 per il fenomeno dell’emigrazione, Pozzis è molto isolato e famoso per un delitto accaduto nel 1999 proprio tra le sue strade. 

Questo articolo è stato letto 458 volte.

CAI, Campeis, Chiarzò, città fantasma, Cja Ronc, Friuli venezia giulia, Palcoda, Pozzis

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net