ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)

Mobilita’ sostenibile, a Roma nasce il car-sharing condominiale

Condividi questo articolo:

Inquinare meno, risparmiare denaro e muoversi con facilità. Sono questi gli obiettivi di chi, a Roma, ha organizzato il car-sharing condominiale

Si tratta di car sharing. Prenotare un auto, raggiungere la propria destinazione e lasciare l’auto vicino al proprio domicilio. Lo faranno i condomini di un palazzo romano, che oltre a condividere lo stabile di casa condivideranno anche la stessa auto per spostarsi nella Capitale.

Gli abitanti di via Casal Bertone 66 a Roma pensano all’ambiente e al portafoglio; potranno rinunciare alla propria auto personale ma non alle proprie esigenze di mobilità. Non male, soprattutto in questi giorni in cui il caro carburante incide anche sulla spesa alimentare.

Il car sharing condomminiale, iniziativa già nota in altre nazione come Giappone e Germania, è stato organizzato dalla società costruttrice del condominio romano in collaborazione con l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale. Le automobili attualmente a disposizione dei condomini (su prenotazione) sono due. Rispetto ad altri servizi simili attivi nella città, questa car sharing condominiale offre l’indubbio vantaggio di non dover stabilire ogni volta un punto di partenza per la condivisione del veicolo.

(GC)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

auto, auto elettrica, car sharing, condivisione auto, mobilità, mobilità sostenibile, trasporti

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net