ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Euro 2024, Buffon: "Serenità con cui abbiamo gestito svantaggio è segnale forte"-Atp Stoccarda, Berrettini ko in finale con Draper-G7, questore Brindisi: ''Mai un summit senza incidenti, un successo gestione sicurezza''-Euro 2024, allarme ad Amburgo prima della partita: polizia spara a uomo con ascia e molotov-"Ti amiamo, Papà", i principini debuttano sui social con Kate 'fotografa'-Eni: al via 'Gasometro aperto' ad Ostiense, visite guidate con il Fai-Ucraina, Cremlino: "Putin non rifiuta negoziati, ma no accordi con Zelensky"-Ucraina, Meloni a Zelensky: "Puoi contare su di noi per tutto il tempo necessario"-Ilaria Salis non interviene a festa Sinistra Italiana: "Non è in condizioni"-Euro 2024, oltre 10 milioni di telespettatori per l'Italia su Rai1-Salerno, aggressione e spari nella notte ad Angri: 35enne morto dissanguato-Trento, l'orso si aggira per Malè dopo la festa della scuola - Video-Russia, rivolta nel carcere di Rostov: detenuti Isis prendono in ostaggio guardie-Ucraino ucciso a Bologna, fermato connazionale per omicidio-Elezioni Europee, Follini: "Misura forza Meloni sarà nella sua saggezza"-Omicidio Michelle Causo, genitori denunciano: "Assassino nostra figlia sui social dal carcere"-Sparatoria in parco acquatico in Michigan, 9 feriti: sospetto si è ucciso-Gaza, Israele annuncia una "pausa tattica" nel sud-Ucraina, Zelensky: "Vogliamo pace giusta". Attesa Meloni al summit in Svizzera-G7, Meloni incassa 'successo' e ora punta a Ue: "Italia abbia ruolo che le spetta"

Sicilia, CIForma: “Serve rating enti di formazione e uno stretto controllo dei ccnl applicati”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Sul sistema di finanziamento della formazione nella Regione Sicilia interviene Lucia Alfieri, presidente di CiForma, l’associazione per il coordinamento degli enti di formazione. “Nonostante il tentativo – spiega – da parte del precedente assessore Roberto La Galla di riavviare la formazione in Sicilia, secondo un modello meritocratico ‘a sportello’ che riconosceva le risorse economiche solo agli enti capaci di utilizzarle correttamente, assistiamo a un penoso passo indietro ispirato a logiche superate e certamente non idonee a creare un’offerta formativa di qualità, cui si aggiunge l’assenza pressoché totale di controlli per verificare in modo capillare la correttezza dell’azione di molti enti di formazione destinatari di cospicue risorse pubbliche”. “Da tempo – dichiara Alfieri – abbiamo denunciato l’applicazione dei contratti pirata da parte di molti enti di formazione, compresi alcuni di quelli che fino a oggi hanno detenuto l’oligopolio dell’offerta formativa in Sicilia; l’applicazione di questi contratti ribassa il costo del lavoro, determinando la perdita, da parte degli enti di formazione, delle professionalità di alto livello in grado di erogare formazione di qualità. Come se non bastasse, il ribasso indiscriminato del costo del lavoro produce una ricaduta estremamente negativa sulle casse dell’erario, in quanto consente un inammissibile margine di guadagno agli enti di formazione che rendicontano a ucs (unità di costo standard) un costo del lavoro di fatto non sostenuto”. “Si ricorda – prosegue il presidente di CiForma – che l’ucs viene calcolato tenendo conto dei costi indicati dai contratti leader. Laddove questi contratti non vengano applicati, ma vengano applicati quelli 'pirata', gli enti percepiscono un importo superiore di circa il 30% rispetto ai costi effettivamente sostenuti per personale e docenti”.  “Il silenzio ingiustificato e l’inerzia del Governo regionale rispetto agli alert ripetutamente lanciati dalla federazione Ciforma e da altre federazioni di categoria hanno prodotto gli effetti temuti: la diffusa e incontrollata applicazione dei contratti pirata da parte degli enti destinatari di ingenti risorse pubbliche, lo sfruttamento dei lavoratori e la qualità estremamente scadente dell’offerta formativa” denuncia Alfieri. “Chiediamo ancora una volta – avverte – un deciso intervento di controllo e monitoraggio dei requisiti che la normativa sull’accreditamento impone agli enti di formazione, primo tra tutti la corretta applicazione del ccnl di settore non pirata. Solo un sistema di rating degli enti di formazione in base a vari parametri, tra cui la qualità dei programmi formativi offerti, l'efficacia nell'inserimento lavorativo dei partecipanti, la trasparenza amministrativa e la conformità al contratto collettivo applicato, potrebbe costituire uno strumento valido a garantire il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e un concreto miglioramento della qualità complessiva dell'istruzione e della formazione professionale, incentivando gli enti a migliorare continuamente la loro offerta formativa e a dimostrare un impegno verso l'eccellenza”. “Auspichiamo l’avvio di un serio sistema di monitoraggio e di controllo degli enti di formazione che coinvolga anche l’Ispettorato del Lavoro, affinché il sistema di violazione e abuso delle norme sino a oggi perpetrato venga finalmente arginato, e la formazione in Sicilia possa definitivamente affrancarsi dall’onta che l’affligge e diventare davvero un volano di crescita e di sviluppo occupazionale” conclude il presidente di CiForma, Lucia Alfieri. —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net