ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra-Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager

Rifiuti, Stefano Stellini nuovo Direttore Generale di Cial

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Stefano Stellini è il nuovo direttore generale di Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio che dal 1997 agisce, in seno al sistema Conai, per avviare al recupero e al riciclo gli imballaggi di alluminio giunti al termine del loro ciclo vitale e provenienti dalla raccolta differenziata effettuata dai cittadini e dai singoli Comuni.  Il Consorzio, senza fini di lucro, riunisce i protagonisti dell’intera filiera industriale di riferimento: dai produttori di materia prima ai fabbricanti di imballaggi fino agli utilizzatori finali, ai recuperatori, ai riciclatori. Di pari passo, promuove iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo di questa materia prima, la cui rivalorizzazione garantisce vantaggi economici, sociali e ambientali. Impiegato per realizzare milioni di prodotti, l’alluminio è infatti riciclabile al 100% e all’infinito, senza perdere o ridurre le proprie caratteristiche peculiari.  “Affronto questa nuova sfida con la stessa voglia e determinazione che ha caratterizzato la mia lunga esperienza nel settore del packaging, particolarmente vivace e in continua evoluzione, sia dal punto di vista normativo che tecnico e progettuale. Il compito di Cial sarà sempre più favorire la naturale vocazione che pone la filiera del packaging in alluminio nella direzione della transizione ecologica del Paese, consapevoli del ruolo e del contributo che potrà continuare ad offrire per una concreta economia circolare, esprimendo una totale sostenibilità ambientale, economica e sociale", dichiara Stellini.  “Stefano Stellini, con la sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di gestione, sarà in grado di guidare Cial verso nuovi successi e di affrontare le sfide che il futuro presenta. Sotto la sua guida il Consorzio continuerà a svolgere un ruolo chiave per consolidare ed affermare i valori della sostenibilità ambientale e i principi dell’economia circolare alla base della filiera del packaging in alluminio – sottolinea Bruno Rea, presidente Cial – Desidero anche ringraziare il direttore uscente Giuseppina Carnimeo per l’eccellente lavoro svolto e gli importanti risultati conseguiti alla guida del Consorzio dal novembre 2020 ad oggi”.  Oggi, l’Italia avvia a riciclo circa il 70% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato, superando abbondantemente gli obiettivi comunitari fissati per il 2025 (50%) e il 2030 (60%). L’efficienza del sistema italiano è ancor più evidente se si analizza lo spaccato del tasso di riciclo per le sole lattine in alluminio per bevande, pari al 93%. Un risultato da record, in linea con quello dei paesi i cui sistemi sono basati sul deposito cauzionale e di gran lunga superiore al tasso medio di riciclo europeo del 76%. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net