ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, allenta oggi la morsa: 14 città da bollino rosso a Ferragosto-Trump e Putin oggi in Alaska, il presidente Usa punta al bis con Zelensky e (forse) i leader Ue-Sinner, i 'segreti' per la semifinale a Cincinnati: "La risposta è stata la chiave"-Basket, l'Italia supera 84-72 l'Argentina in amichevole-"Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto-"Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi-Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno-Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"-Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"-Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"-Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia-Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"-Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"-Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens-Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna-Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messina-Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragili"

Non più Leonia: si diffonde la pratica del riciclo

Condividi questo articolo:

Nella valle Telesina nasce un’associazione che vuole promuovere la cultura del riuso e riutilizzo dei rifiuti anche per promuovere economia e occupazione

 

 

“Non più Leonia” è un progetto ideato da alcuni giovani sul territorio della Valle Telesina (provincia di Benevento) per portare i loro territori verso rifiuti zero. Leonia è la città immaginata da Calvino, simbolo del consumismo. L’associazione vuole operare su due binari: da un lato quello educativo/formativo rivolto alla comunità territoriale per diffondere stili di vita e abitudini di consumo sostenibili. Dall’altro si vuole creare un “Parco del Riuso e della Riduzione dei Rifiuti”, dove poter portare beni usati e destinati allo smaltimento. In tal modo il loro progetto intende operare anche come strumento di contrasto alla disoccupazione poiché la struttura di gestione del Parco sarebbe formata da giovani entro i 35 anni.

L’azione dell’associazione si ispira al manifesto “Rifiuti Zero”. In particolare, il progetto “Non più Leonia” si collega al punto 6 dei “Dieci Passi Verso Rifiuti Zero”, dove si parla dell’importanza di realizzare centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti.

Secondo l’associazione, questa tipologia di materiali, che costituisce il 3% del totale degli scarti, riveste però un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un’ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in Nord America e Australia.

as

Questo articolo è stato letto 15 volte.

non più Leonia, riciclaggio, riciclo, rifiuti zero

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net