ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ambiente, Granata (Road): "In Respiro dialogo tra Università ed imprese"-Turetta, appello procura contro condanna: "Siano riconosciuti crudeltà e stalking"-Bianca Balti: "Pensavo sarei morta, oggi sono sulla cover di Vogue"-Ambiente, Iannantuoni: "In autunno campagna Respiro per diffondere comportamenti scientifici"-Trump e il nuovo attacco a Springsteen, stavolta con video-Giro d'Italia, Carapaz vince in fuga l'undicesima tappa. Del Toro resta in maglia rosa-Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa

‘Zucchero? No a demonizzazioni, parlare di uso responsabile’

Condividi questo articolo:

Roma, 23 feb. – (Adnkronos) – “Quando parliamo di consumo responsabile dello zucchero parliamo di gusto dolce che, dalla nascita fino all’età adulta, è una presenza costante nelle nostre vite. L’essere umano dunque ha un’innata predilezione. Demonizzare un alimento verso il quale siamo così naturalmente inclini rappresenterebbe una battaglia difficile da vincere” senza contare che gli zuccheri “rappresentano il substrato energetico per i principali processi vitali dell’organismo, tra cui quelli celebrali. Per cui è più corretto parlare, soprattutto in termini di prevenzione, di uso responsabile dello zucchero, dove andiamo ad intendere un contesto di un’alimentazione bilanciata combinata con un’attività fisica costante e non in ultimo inserita nella convivialità tipica del nostro stile di vita”. Lo afferma Ilenia Grandone, medico specialista scienza dell’alimentazione, presidente Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) Umbria in occasione della presentazione dei risultati sostenibili raggiunti da Eridania.

“Anche nell’ambito della patologia dove la dieta diventa una vera terapia dietetica è fondamentale tenere conto delle esigenze e dei gusti del paziente per rendere più efficace la prescrizione, rendendola una collaborazione attiva piuttosto che un’imposizione” conclude Grandone. Per promuovere un consumo responsabile dello zucchero avendo, Eridania da anni collabora con Adi per l’approfondimento e lo studio di prodotti esistenti e lo sviluppo di nuovi, a conferma del solido endorsement che lega il marchio storico dello zucchero in Italia ai professionisti della salute, schierandoli al fianco della Scienza dell’Alimentazione.

I nuovi lanci del 2021 – zucchero e fibre per ricette e confetture – vanno in questa direzione, offrendo soluzioni a basso indice glicemico e ridotte calorie. La partnership con Adi, che si aggiunge a quelle già esistenti che Eridania ha con Croce Rossa Italiana, Cefa ed Emporio Solidale è solida ed è stata confermata anche per il 2022, a dimostrazione di come anche la sostenibilità sociale sia importante nella direzione presa da Eridania.

Questo articolo è stato letto 19 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net