ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cni: "-13% abilitazioni ingegneri"-Calciomercato, cosa serve alla Serie A? Sabatini: "Kolo Muani bel colpo. Giusto vendere Kvara"-Trump, oggi 20 gennaio la cerimonia: la programmazione in tv di Rai, Mediaset e Sky-Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"

Università: assessore Lagalla: “Delocalizzazioni opportunità per studenti”

Condividi questo articolo:

Palermo, 23 feb. (Adnkronos) – Una opportunità. Così l’assessore per l’Università della Regione Siciliana Roberto Lagalla ha definito l’Università internazionale di Gorazde (Bosnia) di cui oggi a Palermo si è inaugurato l’anno accademico 2021/2022. “Esiste oggi una dinamica del sistema universitario che prescinde dalla localizzazione geografica – ha detto all’Adnkronos Lagalla – L’Università internazionale di Gorazde è un’opportunità soprattutto per quelle figure professionali orientate a un costante cambiamento, di cui si sente la mancanza e che in molti paesi dell’Unione sono state regolate dal numero chiuso, con una programmazione non sempre felice come ha dimostrato anche la pandemia”. Per Lagalla, la possibilità per gli studenti italiani di frequentare corsi di laurea, di specializzazione e master in Università straniere riconosciute in Italia è “una conseguenza dell’ampliarsi dei confini della competenza e della crescita esponenziale di domanda e offerta”.

“Un fenomeno – evidenzia – che si afferma da molti anni ed è un’ovvia conseguenza tanto dei processi di avanzamento della conoscenza quanto della globalizzazione internazionale. Una maggiore domanda di cultura, una maggiore offerta di cultura che trova in questi snodi e in queste delocalizzazioni regolate da norme nazionali e internazionali dei momenti ulteriori di allargamento e potenziamento dell’offerta formativa nel suo complesso. A condizione, ovviamente, del rispetto delle norme, della qualità dell’offerta formativa e della sostenibilità organizzativa”.

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net