ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'

Tumori, Valabrega (UniTorino): “Risposta superiore con immunoterapia a endometrio”

Condividi questo articolo:

Roma, 28 mar. (Adnkronos Salute) – “Sono entusiasta. Partecipando allo studio Ruby”, che ha indagato l’aggiunta dell’immunoterapia alla chemio, “ho trovato un discreto numero di pazienti” con tumore endometriale primario avanzato o ricorrente “che avevano una risposta” clinica superiore, “fuori dalla norma, rispetto alla tradizionale chemioterepia con carboplatino taxolo” da sola. “Ora ci poniamo la domanda se serva la chemio per tutte, quando serva solo l’immunoterapia, cosa fare nelle pazienti che progrediscono, in quelle che non rispondono alle terapie. Su questo ci sono altri studi in corso”. Lo ha detto, in un incontro con i giornalisti, Giorgio Valabrega, professore associato di Oncologia medica Università di Torino, Fpo-Irccs Candiolo, coordinatore per l’Italia dello studio clinico Ruby, i cui risultati di fase 3 sono stati presentati in queste ore all’Annual Meeting of Women’s Cancer, organizzato dalla Society of Gynecologic Oncology americana a Tampa, in Florida.

Lo studio clinico di fase 3 Ruby ha dimostrato che, nel trattamento del tumore endometriale primario avanzato o ricorrente, l’immunoterapia a base di dostarlimab più la chemioterapia, rispetto alla sola chemioterapia, ha portato a una riduzione del 72% e del 36% del rischio di progressione della malattia o di morte, rispettivamente, nella popolazione con una condizione genetica nota come instabilità dei microsatelliti (dMMR/MSI-H) e nella popolazione complessiva di pazienti.

“C’è un gradiente da considerare – spiega Valabrega – Quando abbiamo un bersaglio chiaro”, come l’instabilità dei microsatelliti, “l’entità del beneficio è maggiore, con una Hr (Hazard ratio, cioè un rischio di recidiva) dello 0,28, ma nella popolazione generale, una Hr tra 0,6-0,7 è comunque meravigliosa”. Si deve inoltre considerare che “questo beneficio, con l’immunoterapia, continua anche quando la sospendiamo. Con la chemioterapia continuiamo fino a quando non c’è progressione. Ora vediamo che i benefici delle modificazioni del sistema immunitario sono più durevoli rispetto ai chemioterapici”, aggiunge l’esperto.

“Siamo partiti dalla chemio per tutte e l’ormonoterapia dove era utile – osserva Valabrega – e ora abbiamo una situazione in cui caratterizziamo molecolarmente i tumori e diamo una terapia efficace che dura per lunghissimo tempo. Le curve nello studio Ruby ci dicono che” potenzialmente “stiamo guarendo queste donne. L’immunoterapia ci mette un pochino a funzionare, ma quando entra a regime funziona”. Anzi, “quando si fa immunoterapia da sola verso placebo le curve restano separate. Si può pensare che alcuni gruppi potrebbero beneficiare della sola immunoterapia senza chemio. Attualmente sono in corso studi in cui, in prima linea, la chemio non viene utilizzata”.

C’è un enorme lavoro in corso e “i risultati arriveranno tra un anno e mezzo circa dallo studio traslazionale – aggiunge Valabrega -. Sono stati raccolti tessuti in vari momenti della malattia per correlare le risposte particolarmente positive o le resistenze ai trattamenti, con dati molecolari. Si stanno facendo studi sulla quantità di mutazioni a carico di questi tumori, sottotipi molecolari, cosa succede nelle P53 mutate. Sono dati apparentemente meno importanti ma, in prospettiva, potrebbero essere di fondamentale importanza per la selezione delle pazienti che hanno maggiore possibilità di risposte a particolari terapie”, conclude.

Il tumore dell’endometrio che interessa il corpo dell’utero – si è ricordato nell’incontro – è estremamente frequente: 9-10mila casi all’anno. E’ tendenzialmente tipico del post menopausa, la diagnosi è intorno ai 60 anni. È una malattia per cui ci sono fattori di rischio metabolico (diabete, obesità), altri di tipo genetico, come l’instabilità dei microsatelliti, che è collegata alla Sindrome di Lynch, con cui si ha trasmissione genetica. Farmaci come il tamoxifene usato per il tumore al seno, che aumentano il rischio del tumore all’endometrio. E’ una malattia che è stata un po’ trascurata, anche se si diagnostica, generalmente in prima fase, locale, ma per la quale non esiste uno screening come il pap test per il collo dell’utero. La diagnosi è abbastanza semplice perché è legata a un sintomo precoce che è il sanguinamento anomalo in pre e postmenopausa, per questo va sempre approfondito con l’ecografia transvaginale, isteroscopia e la Tac per definire se la lesione tumorale sia limitata all’utero e, nel caso, viene operata in laparoscopia.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net