ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista-Tumori, oncologo De Vivo: "L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi"-Napoli, marea azzurra in città aspettando lo scudetto-Chiara Giallonardo incinta, l'annuncio a La volta buona: "Mamma a 46 anni, è un miracolo"-Omicidio Vassallo, crollano le accuse: liberi tutti gli indagati-Innovazione, chiusa con successo l'edizione 2025 delle tre fiere di Mediapoint & Exhibitions-Giro d'Italia, da survey in tappa emiliana 'Non girarci intorno' , 3 su 4 conoscono cancro vescica-OnlyFans è in vendita per 8 miliardi di dollari-Sinner: "Nadal? Le parole di un campione come lui aiutano"-Dazi Trump, chi può fermare la guerra all'Europa? L'economia americana-Giro d'Italia, a Pedersen la tredicesima tappa. Del Toro resiste in maglia rosa

Superbonus, Dinoi (Aepi): ‘no a strumentalizzazione truffe a danno imprese’

Condividi questo articolo:

Roma, 28 mar. (Adnkronos/Labitalia) – “Noi da tempo sul superbonus denunciamo due aspetti. Uno determinato dall’incertezza delle regole e da questi continui cambi in corsa sulle cessione del credito, che ha portato le aziende a indebitarsi. E poi c’è il tema delle truffe. Ci sono fatture per lavori mai eseguiti e mai nessuno ha controllato se effettivamente quel cantiere ci fosse oppure no. E’ una situazione all’italiana in cui si crea un circuito, non virtuoso, ma a delinquere, in cui chi dovrebbe controllare non controlla, chi dovrebbe rispettare le regole non le rispetta e chi cerca di infilarsi in una situazione di vacatio per truffare lo Stato. E a pagare sono le imprese, i cittadini. Lo Stato quindi fa bene a intervenire ma attenzione a non strumentalizzare il tema delle truffa per far diventare questo provvedimento non un’opportunità ma un problema”. Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Mino Dinoi, presidente di Confederazione Aepi, che aggiunge: “Oggi ci sono cantieri con ponteggi fermi da un anno, un anno e mezzo, che hanno alimentato solo contenziosi tra le parti in causa”.

“In questi due anni sul superbonus abbiamo assistito a cambi di regole, a interventi spot e a blocchi continui. Questo ha mandato il settore edile, le micro imprese, tutto ciò che ruotava attorno, in una situazione di grande difficoltà, tra fallimenti, rischio di perdita di posti di lavoro e indebitamenti per le imprese. Abbiamo la speranza che quest’ulteriore intervento di queste ore che sta rimettendo mano al decreto approvato tempo fa possa dare una soluzione, o quanto meno traghettare fino al termine definitivo di questo provvedimento, che ad oggi ha lasciato più vittime che ottimi risultati. E questo determinando anche un blocco dello sviluppo economico del nostro Paese” conclude Dinoi.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net