ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Siemens, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale

Condividi questo articolo:

Parma, 5 giu. – (Adnkronos) – Con il lancio di Industrial Operation X, la soluzione per la progettazione, l’esecuzione e l’ottimizzazione della produzione nel nuovo mondo costituito dalla convergenza IT/OT, Siemens amplia il ventaglio di servizi di Siemens Xcelerator, la piattaforma digitale aperta progettata per semplificare e accelerare la trasformazione digitale delle imprese, e continua così a rafforzare la sua leadership tecnologica nell’automazione e nel software industriale per processi produttivi sempre più efficienti e altamente adattivi. Tra le novità anche il primo Plc (Programmable Logic Controller, ovvero Controllore logico programmabile) completamente virtuale.

Industrial Operations X si concentra sull’integrazione di funzionalità IT e di metodi collaudati provenienti dalle operazioni software nel mondo dell’automazione: low code, edge, cloud computing, intelligenza artificiale (Ai), Internet of Things (IoT) e metaverso sono combinati con tecnologie di automazione e servizi digitali leader del settore. L’apporto di Industrial Operations X nel mondo industriale risulta in impianti e linee di produzione più flessibili e modulari, che permettono ai clienti di reagire ai cambiamenti con un semplice clic.

Con Industrial Operations X, l’Information Technology (It ) e l’intelligenza artificiale vengono portate a livello di shopfloor con un nuovo livello di modularità: low code, edge, cloud computing e Internet of Things (IoT) si integrano nelle tecnologie di automazione e servizi digitali. Questo portafoglio aperto e interoperabile è in grado di accelerare ulteriormente gli attuali processi produttivi, che sono già ben automatizzati, e di condurre a una produzione più adattabile, più autonoma e, allo stesso tempo, incentrata sulle persone.

Di questo e di molti altri aspetti legati all’ampia gamma di prodotti e servizi per l’industria che integrano soluzioni di Operation Technology (OT) e di Information Technology (IT) si è parlato nel corso del panel “Xcelerator e Industrial Operations X: Siemens porta IT, AI e metaverso nell’automazione industriale per una produzione ”adattiva’”, svoltosi in occasione di una delle tre giornate di Sps Italia 2023 a Parma, la manifestazione dedicata all’industria 4.0 e all’automazione industriale.

La sessione si è aperta con l’intervento di Maurizio Rovaglio, Digital Enterprise Business Manager di Siemens, che ha spiegato le potenzialità dell’as a service, uno dei concetti che stanno alla base di Xcelerator e Industrial Operations X: “Vendere un servizio piuttosto che un prodotto – ha affermato Rovaglio – oltre a creare fidelizzazione permette di aggiornare costantemente il software del servizio venduto senza che debba pensarci il cliente. In questo modo quest’ultimo diventa totalmente indipendente dalla gestione del prodotto perché il prodotto è venduto come un servizio”.

Nel paradigma dell’innovazione e dell’automazione industriale tracciato da Siemens con Siemens Xcelerator il metaverso ricopre un ruolo importante: “Il metaverso è molto rilevante perché è facilmente accessibile e la sua implementazione è molto più semplice rispetto a qualche tempo fa – ha spiegato il Digital Enterprise Business Manager di Siemens – In secondo luogo, il metaverso offre oggi un’esperienza molto più realistica di quanto non succedesse inizialmente con la realtà aumentata. Entrando nel metaverso sembra di essere effettivamente calati nel mondo reale: ad esempio si può camminare nell’esatta riproduzione digitale di uno stabilimento produttivo, oppure possiamo effettuare simulazioni digitali che consentono di risparmiare tempo e risorse. Ciò consente ai clienti grandi e piccoli di diventare imprese digitali sostenibili”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net