ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Sequestri e controlli pasquali: intervento dei Carabinieri NAS per la sicurezza alimentare

Condividi questo articolo:

Su oltre 840 ispezionate dai Carabinieri NAS 324 strutture sono risultate irregolari

In occasione delle festività pasquali, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha effettuato un’operazione straordinaria di controllo, collaborando strettamente con il Ministero della Salute.
L’obiettivo era garantire la sicurezza dei prodotti dolciari tipici di questo periodo, proteggendo i consumatori e supportando le imprese oneste che rispettano le norme, contrastando così la concorrenza sleale.

Durante le oltre 840 ispezioni realizzate a livello nazionale, sono emerse numerose irregolarità: dalla scarsa pulizia nei luoghi di produzione e stoccaggio, alla mancanza di tracciabilità dei prodotti e etichettature non conformi. In alcuni casi, sono stati trovati ingredienti e semilavorati scaduti, conservati in condizioni igieniche precarie e con segni di infestazioni roditorie.

Il bilancio delle operazioni è stato severo: 324 strutture ispezionate presentavano irregolarità, con 574 violazioni tra penali e amministrative che hanno portato a multe per un totale di 425 mila euro. Inoltre, sono state sequestrate 2 tonnellate di alimenti, per un valore di oltre 267 mila euro. Tra i prodotti più compromessi, cioccolato e dolci pasquali, a volte venduti come artigianali nonostante fossero di produzione industriale.

La gravità delle situazioni riscontrate ha portato anche alla chiusura o sospensione di 15 attività commerciali e produttive, con un impatto economico stimato in oltre 5 milioni di euro. Le azioni di controllo più rilevanti includevano il sequestro di grandi quantità di cioccolato e prodotti dolciari scaduti in vari laboratori e fabbriche di pasticceria, evidenziando la necessità di un maggior rispetto delle normative per la sicurezza alimentare.

Questi interventi dei Carabinieri NAS sottolineano l’importanza delle verifiche continue e dell’impegno nella lotta contro le frodi alimentari, essenziali per tutelare la salute pubblica e garantire la lealtà nel mercato. Le persone coinvolte nei casi di frode sono al momento considerate innocenti fino a prova contraria, in attesa del giudizio definitivo che chiarirà ogni aspetto legale delle accuse mosse.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net