ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli

Renault, nuova business unit Dacia-Lada sfrutta le sinergie di ingegneria e produzione

Condividi questo articolo:

Roma, 14 gen. (Adnkronos) – Annunciata la nascita della nuova business unit Dacia-Lada che consentirà di incrementare la competitività del brand low-cost del Gruppo sfruttando le sinergie con Lada a livello di ingegneria e produzione. I due Marchi continueranno a proporre prodotti accessibili, basati su tecnologie già collaudate e destinate ai clienti che vanno alla ricerca dell’acquisto intelligente. Nota per la semplicità del suo modello di distribuzione Dacia si è fatta un nome in 44 Paesi con oltre 7 milioni di veicoli venduti.

Anno dopo anno Sandero continua ad essere il veicolo più venduto ai clienti privati in tutti i segmenti, mentre Duster è il SUV numero uno. Per rafforzare la sua presenza e continuare a proporre veicoli adatti alle esigenze reali dei clienti, ma anche alle nuove sfide del settore, la nuova business unit Dacia-Lada utilizzerà la piattaforma estremamente flessibile CMF-B dell’Alleanza, che consentirà di passare dalle attuali quattro a una sola piattaforma e da 18 tipologie di carrozzeria a 11, riuscendo così a raggiungere una media 1,1 milioni di unità per piattaforma contro gli attuali 0,3 mln.

Realizzerà veicoli che potranno essere dotati di motori ad energia alternativa o ibridi con una gamma competitiva, ampliata e modernizzata con il lancio nel 2021 delle nuove Sandero e Logan, ma anche di Spring, la city car 100% elettrica più accessibile in Europa e di tre nuovi modelli entro il 2025. Il piano globale prevede il lancio di sette modelli entro il 2025, tramite due dei quali il Marchio segnerà l’ingresso nel segmento C. Allo scopo è stato presentato Bigster Concept, nuovo SUV Dacia.

“Dacia Bigster Concept incarna l’evoluzione della Marca. Essenziale, con un tocco di freschezza e spirito outdoor, dimostra che accessibilità e attrattività non sono incompatibili. Noi di Dacia ne siamo convinti e quest’auto ne è la prova”, ha dichiarato Alejandro Mesonero-Romanos, direttore design di Dacia.

Questo articolo è stato letto 6 volte.

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net